Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Sicurezza stradale, forti differenze tra gli stati membri. Progressi in Italia

Sicurezza stradale, forti differenze tra gli stati membri. Progressi in Italia
Diritti d'autore 
Di Margherita Sforza
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Delude il bilancio della sicurezza stradale del 2014. Quasi 26 000 persone hanno perso la vita in incidenti in tutta l’Unione europea. appena l’1% di

Delude il bilancio della sicurezza stradale del 2014. Quasi 26 000 persone hanno perso la vita in incidenti in tutta l’Unione europea. appena l’1% di meno dell’anno precedente.

La situazione è particolarmente grave in Romania, Bulgaria, Lettonia e Lituania dove la mortalità è tre volte piu’ elevata rispetto a paesi del nord come Gran Bretagna, Svezia e Paesi Bassi.

Sottolinea la commissaria europea ai trasporti Violeta Bulc “Per me e per tutti noi, questo è un segnale di allerta. Per la prima volta vogliamo definire un obiettivo per la riduzione dei feriti gravi e definire la strategia per raggiungere quest’obiettivo”

L’Italia ha fatto buoni progressi in materia di sicurezza stradale, negli ultimi quattro anni, si è passati da 70 a 52 morti per milioni di abitanti. La mortalità si è ridotta del 30% circa. Per combattere i pirati della strada, il governo italiano ha proposto di introdurre il reato di omidicio stradale che prevede fino a 12 anni di reclusione.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ue e Usa impongono nuove sanzioni a Mosca, annullato incontro tra Trump e Putin

Consiglio europeo: prestiti a Ucraina, clima e Cina al centro del vertice

I Paesi dell'Ue stanno valutando come rispondere alla stretta della Cina sulle terre rare