Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Il D-Day, "il giorno più lungo": soldati e testimoni raccontano

Il D-Day, "il giorno più lungo": soldati e testimoni raccontano
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Fu la missione per liberare l’Europa occupata. 70 anni dopo il ricordo è ancora vivo in coloro che hanno partecipato alla preparazione del D-day, nelle migliaia di soldati alleati che sono sbarcati in Normandia via aria o via mare.

Sergio Moirano, soldato Usa, Spiaggia di Utah: “Non sapevo dove stessi andando, solo che la destinazione era l’Europa, eravamo migliaia, la nave era piena”. Il racconto di chi c’era è un misto di orgoglio e timore:

Leslie Garreth, veterano britannico: “Tutto ciò che avevamo era un messaggio da parte di Eisenhower e dell’ammiraglio Ramsey, ed è tutto documentato: “Pregate perché stiamo vivendo una grande avventura e stiamo per liberare l’Europa e conto su di voi perché facciate il vostro dovere”, ci ha detto”.

Alle 6 e 30 del mattino, il 6 giugno 1944, il primo contingente alleato è sbarcato sulle coste della Normandia. L’operazione “Overlord”, “Signore supremo” è cominciata. Utah, Omaha, Gold Juno and Sword, sono tutti nomi in codice per evitare soffiate sulla logistica della più grande invasione a sorpresa della storia bellica moderna.

Sulle spiagge da Utah a Sword ma soprattutto Omaha, tanti soldati sono caduti, alcuni anche prima di toccare terra, uccisi dalle pallottole o annegati.

Frank Rosier, veterano britannico: “Prima di sbarcare sulla spiaggia non avevo mai visto una persona morta nella mia vita. Quando siamo sbarcati e c’erano tutti quei cadaveri, eravamo nel secondo contingente, è stato orribile. Mi sono come fermato per alcuni secondi, ero senza fiato, era orribile”.

Bonus: voices of D-Day

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Che cosa la Francia ha imparato dagli attentati del 2015

La transizione energetica al centro della campagna elettorale in Germania

A Cipro è "guerra del formaggio"