Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Assicurazioni, i nuovi massimali unici europei

Assicurazioni, i nuovi massimali unici europei
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Nicolas da Bruxelles scrive:“Quest’estate con la mia famiglia andremo in vacanza nel sud Italia. L’assicurazione belga sulla mia vettura copre le spese in caso di incidenti lungo il percorso, in Francia o in Italia?”

Luisa Laranjo, Servizio informazioni ‘Europe Direct’: “In caso di viaggi nei 27 Paesi dell’Unione europea, compresi Islanda, Lichtenstein, Norvegia, la vettura è coperta automaticamente da un’assicurazione minima per i danni causati ad altri.

In caso di responsabilità nell’incidente, bisogna compilare il relativo modulo europeo per la constatazione dei danni. È possibile ritirarlo dal proprio assicuratore, ma si trovano in tutti i Paesi. Sarà la compagnia d’assicurazione a comprire l’importo stabilito dal contratto. Se l’ammontare del danno supera il tetto rimborsabile nel Paese in cui l’incidente è avvenuto, e l’importo supera anche il tetto dell’assicurazione dell’interessato, allora sarà lui stesso a dover pagare la differenza.

Dal 12 giugno 2012, sono in vigore i massimali unici europei. In caso di sinistro, le compagnie assicurative sono obbligate a pagare, per i danni alle persone il massimale minimo complessivo di 5 milioni di euro oppure 1 milione di euro per singolo decesso. Per i danni alle cose scatta il massimale minimo complessivo di un milione di euro.
Invece altri tipi di danni, come gli infortuni, il furto o l’incendio quando accadono all’estero, non sono annoverati come casi standard dalle polizze.

Se l’interessato ha un’ assicurazione a copertura totale, è necessario informarsi sulle modalità di applicazione all’estero. Se si è coinvolti in incidente è sempre necessario inviare la propria richiesta di rimborso alla compagnia assicurativa della persona che lo ha causato”.

Per maggiori informazioni sull’Europa, chiama 00 800 6 7 8 9 10 11 o naviga sul sito: europa.eu/youreurope

Se vuoi porre una domanda in Utalk basta un click

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Sicurezza aerea, cos'è cambiato dopo il disastro Germanwings

Lavoratori distaccati, truffa o opportunità?

Come imparare online: l'autodidatta del futuro studia in rete