Chernobyl, risolto il mistero dei cinghiali radioattivi: colpa dei tartufi di cervo...

Cinghiali passeggiano in una foresta a Eglharting, vicino a Monaco, nel sud della Germania.
Cinghiali passeggiano in una foresta a Eglharting, vicino a Monaco, nel sud della Germania. Diritti d'autore AP Photo/Matthias Schrader
Diritti d'autore AP Photo/Matthias Schrader
Di Lottie LimbEuronews Digital - Edizione italiana: Cristiano Tassinari
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Questo articolo è stato pubblicato originariamente in inglese

La radioattività perenne dei cinghiali? La causa è da ricercare nella loro predilezione per un certo tartufo di cervo e negli esperimenti di armi nucleari che hanno preceduto l'incidente del 1986 alla centrale nell'ex Unione Sovietica

PUBBLICITÀ

Il disastro di Chernobyl del 26 aprile 1986 ha cambiato per sempre il volto delle foreste dell'Europa centrale.

Gli effetti furono disastrosi: i pini morirono e divennero rugginosi a causa delle radiazioni,  coniando il nuovo nome di "Foresta Rossa" per l'area in cui gli alberelli ricrescevano.
Le piante si insinuarono negli edifici abbandonati della Zona di esclusione, creando immagini inquietanti ormai impresse nella memoria collettiva dell'umanità.

Dove non ci sono più esseri umani, sono gli animali che si sono uniti alla rinascita: le popolazioni di cinghiali, alci e caprioli sono aumentate nei decenni successivi al disastro, così come le specie più rare di linci, bisonti e lupi.

Ma mentre siamo tutti consapevoli delle immagini sconvolgenti che sono emerse da quella regione ucraina dell'allora Unione Sovietica, molto meno si sa della vita interna di questo mondo, attraversato dalla radioattività.

Gli scienziati sono ancora in gran parte all'oscuro della salute degli animali di Chernboyl. Un paradosso, in particolare, li ha lasciati perplessi per anni: perché i cinghiali sono ancora molto più radioattivi di altre specie come i cervi?

Ora, grazie a misurazioni più precise, i ricercatori dell'Università Tecnica di Vienna (TU Wien) e dell'Università Leibniz di Hannover sono riusciti a risolvere questo "enigma".

In un nuovo articolo pubblicato sulla rivista Environmental Science & Technology, spiegano che il problema ha a che fare con gli esperimenti di armi nucleari precedenti al disastro e con la predilezione dei maiali per un certo tartufo.

La radioattività nei cinghiali è rimasta sorprendentemente alta

Dopo l'incidente, le persone sono state ovviamente scoraggiate dal mangiare funghi locali e carne di animali selvatici, a causa dell'elevata contaminazione radioattiva.

La contaminazione di cervi e caprioli è diminuita nel tempo, come previsto. Ma i livelli di radioattività misurati nella carne di cinghiale sono rimasti sorprendentemente alti, riporta "SciDaily".

Ancora oggi, alcuni campioni di carne di cinghiale - provenienti da popolazioni che si sono diffuse in tutta la regione - contengono livelli di radiazione significativamente superiori ai limiti previsti dalla legge.

Il Cesio-137 è l'isotopo radioattivo chiave misurato in questi campioni. Ha un'emivita di circa 30 anni, il che significa che dopo 30 anni la metà del materiale si è decaduta da sola.

L'esposizione alle radiazioni negli alimenti diminuisce in genere più rapidamente, poiché il Cesio ha viaggiato molto dopo Chernobyl, lavato via dall'acqua piovana o spinto giù nel terreno, quindi smette di essere assorbito da piante e animali nelle stesse quantità iniziali.

Pertanto, dopo un'emivita, la maggior parte dei campioni di cibo presenta una concentrazione molto inferiore alla metà di quella iniziale.

Nella carne di cinghiale bavarese, invece, i livelli di radiazioni sono rimasti pressoché costanti dopo quasi 40 anni, infrangendo apparentemente le leggi della fisica.

Perché i cinghiali hanno un'elevata radioattività?

Sergei Grits/AP
Cinghiali nella neve. (Lovchitsy, 65 km a nord-ovest di Minsk, Bielorussia).Sergei Grits/AP

Per contribuire a risolvere questo mistero, un team guidato dal professor Georg Steinhauser della TU Wien ha deciso di decifrare l'origine e la quantità di radioattività nei cinghiali.

"Questo è possibile perché le diverse fonti di isotopi radioattivi hanno impronte fisiche diverse", spiega il dottor Bin Feng, che conduce le sue ricerche presso l'Istituto di Chimica Inorganica della Leibniz Universität di Hannover e il TRIGA Center Atominstitut della TU Wien.

"Ad esempio, non rilasciano solo il Cesio-137, ma anche il Cesio-135, un isotopo del Cesio con un'emivita molto più lunga".

Il rapporto tra questi due tipi di Cesio varia a seconda dell'evento nucleare. Grazie a un'innovazione nella misurazione del Cesio-135 (molto più difficile da individuare), i ricercatori hanno potuto constatare che i cinghiali portavano i segni di un periodo diverso: gli esperimenti di armi nucleari degli anni Sessanta.

PUBBLICITÀ

I risultati hanno mostrato che mentre un totale di circa il 90% del Cesio-137 in Europa centrale proviene da Chernobyl, la percentuale nei campioni di cinghiali è molto più bassa. Al contrario, gran parte del Cesio presente nella carne di cinghiale risale ai test sulle armi nucleari: fino al 68%, in alcuni campioni.

Ma ancora una volta, la domanda è: perché?

I tartufi di cervo sono all'origine del problema

Come dice il vecchio adagio, "sei ciò che mangi".
I ricercatori hanno collegato la prevalenza delle radiazioni dell'era degli esperimenti nucleari nei cinghiali alla loro dieta.

I cinghiali sono particolarmente ghiotti di tartufi di cervo, funghi sotterranei che scavano. Il Cesio radioattivo si accumula in questi funghi sotterranei con un lungo ritardo.

"Il Cesio migra verso il basso attraverso il suolo molto lentamente, a volte solo un millimetro all'anno".
Georg Steinhauser
Università Tecnica di Vienna

I tartufi di cervo, che si trovano a profondità di 20-40 centimetri, stanno quindi assorbendo solo ora il Cesio rilasciato a Chernobyl. Il cCsio proveniente dai "vecchi" esperimenti di armi nucleari, invece, vi è già arrivato da tempo.

PUBBLICITÀ

I funghi - che sono paragonati a palline di marzapane rotolate nella cannella - hanno ricevuto una doppia dose di Cesio, che sta anche decadendo nel tempo.

"Se si sommano tutti questi effetti, si può spiegare perché la radioattività dei tartufi di cervo - e quindi dei cinghiali - rimane relativamente costante nel corso degli anni", spiega il professor Steinhauser.

"Il nostro lavoro dimostra quanto possano essere complicate le interrelazioni negli ecosistemi naturali", aggiunge, "ma anche che le risposte a tali enigmi possono essere trovate, se le misurazioni sono sufficientemente accurate".

Alla luce di questi fattori, non si prevede un calo significativo della contaminazione della carne di cinghiale nei prossimi anni.

Questa potrebbe essere una cattiva notizia per gli allevatori.
I cinghiali sono meno cacciati in alcune aree, forse perché la radioattività continua li rende meno attraenti.
Inoltre, la loro sovrappopolazione causa spesso danni all'agricoltura e alla silvicoltura.

PUBBLICITÀ
Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Le formiche rosse invasive sono arrivate in Europa. Si diffondono a causa del cambiamento climatico

Clima, i ghiacciai austriaci spariranno tra meno di 50 anni: rapporto shock del Club alpino

Deforestazione in calo in Brasile e in Colombia, ma il mondo è ancora in ritardo