Stilista nota per rigore accademico e influssi culturali nella moda uomo, ha vinto il LVMH Prize for Young Designers nel 2016
Hermès nomina Grace Wales Bonner direttrice creativa della moda uomo: è la prima donna nera a guidare una grande maison europea
La nomina scelta da Hermès, uno dei brand del lusso più importanti al mondo, è una decisione storica per la moda. Wales Bonner sostituisce Véronique Nichanian, che ricopriva il ruolo da 37 anni.
La nomina è al passo con i tempi, in tutto il mondo cresce lo slancio verso una rappresentanza più ampia ai vertici creativi. È evidente che si profila un cambiamento nel modo in cui le case storiche si confrontano con le narrazioni culturali e con il pubblico giovane.
Ma chi è Grace Wales Bonner? Poco conosciuta fuori dal mondo della moda, ma nota agli addetti ai lavori, Wales Bonner è una stilista britannica conosciuta per aver fuso profondità accademica e culturale nella moda maschile.
La sua nomina a Hermès non è funzionale a far crescere la diversità nel brand, né un tentativo di seguire un trend culturale. Fa parte invece degli sforzi per valorizzare l’eccellenza delle voci che in passato sono state marginalizzate nelle industrie creative.
Un percorso in continua ascesa
Nata nel 1990 nel sud di Londra, da padre giamaicano e madre inglese, Wales Bonner è cresciuta immersa nelle influenze caraibiche e britanniche.
Ha studiato moda al Central Saint Martins a Londra, dove si è laureata nel 2014 con il massimo dei voti. La sua collezione di Laurea, che esplorava la mascolinità nera e l'identità culturale, le valse il L’Oréal Professionnel Talent Award e l'attenzione immediata del mondo della moda.
Poco dopo la laurea ha lanciato il suo marchio, Wales Bonner, con l'obiettivo di valorizzare le narrazioni culturali della comunità nera attraverso la moda maschile di lusso. Le sue prime collezioni sono state elogiate per la fusione di silhouette sartoriali e riferimenti afro-atlantici, spesso integrando ricerche storiche e letterarie nel processo creativo.
Questi sforzi e questa lungimiranza le hanno fatto vincere il prestigioso LVMH Prize for Young Designers nel 2016, un riconoscimento che ha evidenziato il suo potenziale internazionale e l'ha indicata come una delle designer da tenere d'occhio non solo nel Regno Unito, ma in tutta Europa.
Nei successivi anni ha progressivamente ampliato il suo marchio, includendo anche la moda femminile e a conquistare rivenditori in tutto il mondo.
Wales Bonner ha sempre mantenuto un forte brand identity, affermandosi per l'approccio accademico alla moda: ogni collezione si fonda su temi culturali che spaziano dalla storia imperiale etiope alla scena Lovers Rock di Londra. Il suo lavoro è stato riconosciuto non solo per il valore estetico, ma anche per la rappresentazione attenta della diaspora africana in un contesto di lusso.
Wales Bonner ha anche collaborato con istituzioni come la Serpentine Gallery e il Museum of Modern Art, curato mostre e avviato una partnership di grande successo con Adidas. Al momento della nomina a Hermès poteva già vantare numerosi riconoscimenti del settore, tra cui il British Fashion Award come Designer dell'anno per la moda maschile e un MBE per i servizi resi al settore della moda.
Le collezioni Hermès di Wales Bonner debutteranno nel 2027
Chi è impaziente di vedere cosa potrà realizzare nell'atelier Hermès dovrà aspettare: la sua prima collezione debutterà a gennaio 2027.
Essendo nota per il suo design basato sulla ricerca e per la narrazione sottile, si prevede che porterà all'uomo Hermès una prospettiva raffinata e profondamente culturale.
La maison è tradizionalmente sobria e non insegue le mode del momento, e l'apprezzamento di Wales Bonner per la sartoria, i riferimenti storici e l'eleganza discreta si sposa bene con i suoi valori.
Gli esperti del settore ritengono che, se vorrà evolvere la linea uomo, lo farà in modo graduale, introducendo nuove narrazioni e dettagli delicati senza allontanarsi troppo dall'identità del marchio.