Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Festival di Cannes: Palma d'Oro al dramma iraniano 'It Was Just an Accident', tutti i premi

Il regista Jafar Panahi, vincitore della Palma d'Oro per il film "È stato solo un incidente", al 78° Festival internazionale del cinema, Cannes, Francia meridionale, sabato 24.05.2025
Il regista Jafar Panahi, vincitore della Palma d'Oro per il film "È stato solo un incidente", al 78° Festival internazionale del cinema, Cannes, Francia meridionale, sabato 24.05.2025 Diritti d'autore  Natacha Pisarenko/2025 Invision
Diritti d'autore Natacha Pisarenko/2025 Invision
Di Euronews with AP
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il thriller 'It Was Just an Accident' del regista dissidente iraniano Jafar Panahi ha vinto la Palma d'Oro al Festival di Cannes. Il regista Panahi ha ricevuto il premio facendo appello alla libertà e poi ha annunciato che tornerà in Iran

PUBBLICITÀ

Il dramma iraniano It Was Just an Accident di Jafar Panahi ha vinto la Palma d'Oro sabato sera al Festival di Cannes.

La vittoria prosegue la straordinaria corsa del distributore indie Neon, che ha finanziato gli ultimi sei vincitori della Palma d'Oro. Prima di It Was Just an Accident per la distribuzione nordamericana, Neon ha scelto gli altri precedenti vincitori a Cannes: Parasite, Titane, Triangle of Sadness, Anatomy of a Fall e Anora.

Cate Blanchett ha consegnato il premio a Panahi, che tre anni fa è stato imprigionato in Iran e ha iniziato uno sciopero della fame. Da oltre 15 anni realizza film in segreto nel suo Paese, tra cui This Is Not a Film, girato nel suo salotto, e Taxi, interamente ambientato in un'automobile.

Panahi, che è stato celebrato da una lunga standing ovation, ha alzato le braccia e si è appoggiato allo schienale in segno di incredulità, poi ha applaudito la sua squadra e coloro che lo circondavano. Sul palco è stato accolto con applausi dalla presidente della giuria di Cannes Juliette Binoche, che nel 2010 aveva tenuto alto il suo nome al festival mentre era agli arresti domiciliari.

Salendo sul palco, Panahi ha detto che ciò che conta di più è la libertà nel suo Paese.

"Uniamo le forze", ha detto Panahi. "Nessuno dovrebbe osare dirci che tipo di vestiti dovremmo indossare, cosa dovremmo fare o cosa non dovremmo fare. Il cinema è una società. Nessuno ha il diritto di dire cosa dobbiamo o dobbiamo evitare di fare". "Continuiamo a sperare", ha concluso.

Nonostante il suo grido di libertà, Panahi ha dichiarato che la vita in esilio non fa per lui. Domenica ha programmato di tornare a casa a Teheran.

La cerimonia di chiusura del festival si è svolta poco dopo un grave blackout elettrico che ha colpito il sud-est della Francia sabato, e che la polizia ritiene possa essere stato causato da un incendio doloso. La corrente è stata ripristinata a Cannes poche ore prima che le star iniziassero a sfilare sul tappeto rosso.

L'elenco dei vincitori al Festival di Cannes 2025

Palma d'Oro: A Simple Accident di Jafar Panahi

Grand Prix: Sentimental Value di Joachim Trier

Miglior sceneggiatura: Jean-Pierre e Luc Dardenne per La Maison Maternelle

Miglior regia: Kleber Mendonça Filho per L’agente segreto

Premio della giuria: Sirat e Sound of falling (ex aequo)

Miglior attore protagonista: Wagner Moura per L'agente Segreto

Miglior attrice protagonista: Nadia Melliti per La petite dèrniere

Premio speciale: Resurrection di Bi Gan

Camera d'or: The President’s Cake di Hassan Hadi

Palma d'oro per il miglior cortometraggio: I'm Glad You're Dead Now di Tawfiq Barhum

Menzione speciale: My Father’s Shadow di Akinola Davies JR

Premio Un Certain Regard Miglior Film: La misteriosa mirada del flamenco di Diego Cespedes

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Tom Cruise torna a Cannes con Mission: Impossible - La resa dei conti finale

Niente più nude look a Cannes: il festival riscrive le regole dello stile

Rtve decide che la Spagna si ritirerà da Eurovision 2026 se Israele partecipa