Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Francia, un viaggio nel mondo di Wes Anderson alla Cinémathèque Française di Parigi

La mostra su Wes Anderson resterà aperta fino al 27 luglio 2025 presso la Cinémathèque française di Parigi.
La mostra su Wes Anderson resterà aperta fino al 27 luglio 2025 presso la Cinémathèque française di Parigi. Diritti d'autore  Sarah Miansoni/Euronews Culture
Diritti d'autore Sarah Miansoni/Euronews Culture
Di Sarah Miansoni
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Prima che il suo nuovo film, "The Phoenician Scheme", arrivi nelle sale, gli appassionati di cinema possono affrettarsi a visitare una mostra stellare che ripercorre la carriera di Wes Anderson, dal suo primo lungometraggio "Bottle Rocket" a "Asteroid City" del 2023

PUBBLICITÀ

Da quando ha realizzato il suo primo film, Bottle Rocket, nel 1996, Wes Anderson è stato una presenza costante nel mondo del cinema.

Nel corso di dodici lungometraggi e quasi altrettanti cortometraggi, il regista statunitense ha imposto la sua formula distintiva di estetica eccentrica sostenuta da cast sempre più numerosi e stellari.

Il suo prossimo film, The Phoenician Scheme, dovrebbe seguire un percorso simile. Il trailer recentemente rilasciato rivela volti noti dell'universo di Anderson, tra cui Benicio del Toro, Scarlett Johansson e Bill Murray, oltre alla nuova arrivata Mia Threapleton.

La mostra dedicata a Wes Anderson a Parigi

The Phoenician Scheme uscirà nelle sale statunitensi il 30 maggio 2025, ma è previsto che venga presentato in anteprima anche al Festival di Cannes di quest'anno. La selezione ufficiale del festival sarà annunciata il 10 aprile.

Nel frattempo, gli appassionati di Wes Anderson possono correre alla Cinémathèque française di Parigi per ammirare la prima mostra interamente dedicata all'eccentrico regista.

L'esposizione ripercorre la carriera di Anderson da Bottle Rocket al suo Asteroid City 2023, in una gioiosa esposizione di oggetti di scena, splendide scenografie e costumi iconici.

La mostra comprende souvenir dei primi film di Wes Anderson, realizzati con l'amico e attore Owen Wilson
La mostra comprende souvenir dei primi film di Wes Anderson, realizzati con l'amico e attore Owen Wilson Sarah Miansoni/Euronews Culture
Costumi e pezzi di scena di “Moonrise Kingdom” (2012)
Costumi e pezzi di scena di “Moonrise Kingdom” (2012) Sarah Miansoni/Euronews Culture
Costumi da "The French Dispatch" (2021)
Costumi da "The French Dispatch" (2021) Sarah Miansoni/Euronews Culture
La mostra comprende pezzi iconici delle scenografie di alcuni dei film più famosi di Anderson
La mostra comprende pezzi iconici delle scenografie di alcuni dei film più famosi di Anderson Sarah Miansoni/Euronews Culture

La parte più interessante della mostra potrebbe essere quella dedicata a Fantastic Mr. Fox (2009) e Isle of Dogs (2018), i due film d'animazione in stop-motion di Anderson. La sezione punta i riflettori sul team di artigiani che ha sostenuto la visione di Anderson. Offre anche l'incursione più avvincente nella politica del lavoro di Anderson.

Marionette utilizzate per il film di Wes Anderson “Fantastic Mr. Fox” del 2009
Marionette utilizzate per il film di Wes Anderson “Fantastic Mr. Fox” del 2009 Sarah Miansoni/Euronews Culture
Marionette utilizzate per il film di Wes Anderson “Fantastic Mr. Fox” del 2009
Marionette utilizzate per il film di Wes Anderson “Fantastic Mr. Fox” del 2009 Sarah Miansoni/Euronews Culture

Come bonus, gli spettatori possono assistere al making-of di Isle of Dogs sotto forma di esperienza di realtà virtuale. Chi non ha mai sognato di ascoltare un cane con la voce di Liev Schreiber che spiega le sfide di un ruolo da protagonista?

I fan più accaniti di Anderson probabilmente non impareranno nulla che non sapessero già con questa mostra, ma il tutto rimane un'esperienza divertente ed esteticamente piacevole. Proprio come un film di Wes Anderson.

La Cinémathèque française ospita la prima mostra interamente dedicata a Wes Anderson
La Cinémathèque française ospita la prima mostra interamente dedicata a Wes Anderson Sarah Miansoni/Euronews Culture

La mostra su Wes Anderson resterà aperta fino al 27 luglio 2025 presso la Cinémathèque française di Parigi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Thailandia, nuove regole per i turisti dal 1° maggio: cos’è la Thailand Digital Arrival Card

Francia, "attacchi coordinati" contro le carceri: caos a Tolone, Aix-en-Provence e Marsiglia

Cinema: morta attrice Émilie Dequenne, aveva 43 anni