Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Un uomo potrebbe avere scovato un'opera di van Gogh da 15 milioni di euro in un mercatino dell'usato

Elimar" di Vincent van Gogh?
Elimar" di Vincent van Gogh? Diritti d'autore  LMI Group International, Inc.
Diritti d'autore LMI Group International, Inc.
Di Jonny Walfisz
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Un quadro acquistato anni fa per 50 dollari potrebbe rivelarsi un capolavoro finora sconosciuto del calebre artista olandese. Un gruppo di esperti che ha lavorato all'autenticazione lo conferma, ma per l'ufficialità serve l'ok del Van Gogh museum di Amsterdam

PUBBLICITÀ

Nel 2016 un collezionista di antiquariato ha comprato un dipinto per 50 dollari in un mercatino dell'usato a Minnetonka, Minnesota. Il quadro stava prendendo polvere tra fotografie e vecchie cornici, dato che il precedente proprietario non aveva idea dell'origine dell'opera.

Si ritiene ora che il dipinto, Elimar, possa essere un'opera originale dell'artista olandese Vincent van Gogh, forse dipinta nel 1889 durante il suo soggiorno presso il sanatorio psichiatrico Saint-Paul a Saint-Rémy-de-Provence, in Francia.

Questa tela potrebbe essere parte del suo periodo più prolifico, lo stesso in cui l'artista realizzò La notte stellata e Il giro dei prigionieri.

Il valore potenziale del capolavoro appena scoperto è stato stimato in circa 15 milioni di dollari (14,5 milioni di euro).

Il nuovo proprietario aveva presentato di autenticazione una richiesta al Museo Van Gogh di Amsterdam nel 2018. Tuttavia, il museo aveva dichiarato di non credere che si trattasse di un'opera autentica di Van Gogh.

Nel 2019 ha quindi consegnato il dipinto a Lmi group, che ha impiegato circa cinque anni per redigere un rapporto di autenticazione del dipinto, pubblicato di recente. Lmi ha valutato Elimar come un esempio della pratica di van Gogh di "tradurre" le opere di altri artisti, in questo caso il Ritratto di Niels Gaihede dell'artista danese Michael Ancher.

La figura centrale di Elimar è un pescatore con uno sguardo malinconico, che guarda lontano, pur utilizzando il caratteristico approccio vibrante di van Gogh al colore. "I ritratti di pescatori e i temi della vita in mare sono stati alcuni dei suoi primi soggetti", si legge nel rapporto.

Nel rapporto di 458 pagine, Lmi spiega come ha valutato la provenienza del ritratto. "Non è sorprendente che un'opera di van Gogh precedentemente non rintracciata emerga oggi sul mercato per una serie di motivi", si legge.

"Lo stile di vita dirompente di Van Gogh, indotto dalla sua salute cagionevole e dagli spostamenti spontanei, ha comportato la perdita di un numero significativo di opere e persino di oggetti personali".

Parte degli sforzi dell'azienda per autenticare l'opera è derivata dall'analisi dell'iscrizione del nome dell'opera sulla tela.

La presidente di Scientific analysis of fine art, Jennifer Mass, ha inoltre riscontrato che il numero di fili della tela corrisponde a quelli utilizzati all'epoca, così come i pigmenti utilizzati per dipingere l'opera.

Sebbene l'ampia ricerca condotta dai venti esperti di Lmi suggerisca che Elimar sia un vero van Gogh, non è ancora stato autenticato ufficialmente. Perché ciò avvenga deve essere convalidato da uno studioso del Van Gogh Museum di Amsterdam, che inizialmente aveva respinto la richiesta.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Paesi Bassi, un'opera di Warhol è "probabilmente" finita nei rifiuti durante la ristrutturazione di un municipio

Spagna, due attiviste arrestate per aver gettato vernice su un dipinto di Colombo a Madrid

Riflessione sulla guerra alla Biennale di Kiev inaugurata a Varsavia