Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Berlino "rinuncia" alla cultura: tagli per 130 milioni nel bilancio, protesta il settore artistico

Berlino è considerata una delle capitali culturali d'Europa
Berlino è considerata una delle capitali culturali d'Europa Diritti d'autore  Alberto Capparelli / CC licence
Diritti d'autore Alberto Capparelli / CC licence
Di Elise Morton
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il governo di Berlino sta sfidando settimane di proteste e di avvertimenti da parte delle istituzioni culturali della città su possibili chiusure e sulla reputazione culturale della capitale tedesca

PUBBLICITÀ

Nonostante l'opposizione di artisti, direttori di musei e organizzazioni culturali, il governo della città-stato di Berlino ha deciso di ridurre del 12 per cento i fondi destinati all'arte e alla cultura, nell'ambito di un piano di bilancio più ampio per il prossimo anno.

La mossa ha scatenato il timore che la città possa perdere il suo status di una delle principali capitali culturali europee, con alcune istituzioni che rischiano di chiudere.

KW Institute for Contemporary Art
KW Institute for Contemporary Art David von Becker / KW Institute for Contemporary Art / Facebook

I timori delle istituzioni culturali di Berlino

"La cultura e i club portano la gente a Berlino. Non vengono qui per il cibo, ma per la storia e la cultura", ha dichiarato a The Art Newspaper Emma Enderby, direttrice dell'istituto no-profit KW Institute for Contemporary Art, sottolineando che il budget completo non è ancora stato comunicato alle organizzazioni.

"È un preavviso molto breve e sembra anche molto poco lungimirante", ha detto Enderby. "A Berlino la cultura vale circa il 2 per cento dell'economia complessiva, eppure ci stanno tagliando tra il 10 per cento e in alcuni casi il 50 per cento".

Enderby ha confermato che il museo sta già sentendo l'impatto dei tagli di bilancio. Con i finanziamenti per il 2025 ancora incerti fino a gennaio, il museo ha deciso di non rinnovare i contratti del personale e di ridurre i programmi futuri, comprese le iniziative di coinvolgimento del pubblico.

Philip Bröking, co-direttore del teatro d'opera Komische Oper di Berlino, ha dichiarato in precedenza a Euronews Cultura che i prossimi tagli di bilancio sono estremamente dolorosi e, per molti, difficili da attuare.

"Se il budget viene tagliato, ci troviamo di fronte a un doppio colpo: meno sovvenzioni e meno fondi per coprire i costi aggiuntivi. Questo ci rende molto scettici sul futuro della nostra istituzione", aggiunge Bröking.

Le proteste sono scoppiate a novembre, quando i tagli sono stati annunciati per la prima volta

Paul Spies, co-presidente dell'Associazione dei Musei di Berlino ed ex direttore della Stiftung Stadtmuseum Berlin, è d'accordo e lamenta il mancato ascolto degli esperti di cultura da parte del governo.

"È una decisione pessima, che non ha senso in tutti i sensi", ha dichiarato Spies a The Art Newspaper. "Ed è stata presa in modo così brusco e senza il contributo del dipartimento culturale. Non sembra che il Senato abbia ascoltato gli specialisti su ciò che è possibile e ciò che non è possibile".

Alcuni sono stati invitati ad adottare un modello filantropico di tipo statunitense, ma come sottolinea Enderby, le istituzioni culturali tedesche sono organizzate in modo fondamentalmente diverso. "Non possiamo costituire un fondo di dotazione, che è il modo in cui le istituzioni americane sopravvivono. Questo è illegale per le istituzioni finanziate con fondi pubblici in Germania", ha detto.

Anche il celebre regista tedesco Wim Wenders si è detto preoccupato per i tagli, affermando a Euronews Cultura che togliere i fondi alle istituzioni culturali non paga mai.

Wim Wenders with Euronews Culture's David Mouriquand
Wim Wenders with Euronews Culture's David Mouriquand Euronews Culture

"Iniziano a tagliare i fondi per la cultura e questo, a lungo andare, è il prezzo più duro da pagare. Perché credo che, a lungo andare, trarrebbero vantaggio dal fatto che la cultura rimanga viva e vitale", ha detto. "Penso che sia una decisione sbagliata. Penso che dovrebbero investire di più nella cultura piuttosto che fare il contrario in questo momento".

Secondo ARTnews, il taglio del budget segna un netto contrasto con il precedente approccio di Berlino, che ha incrementato gli investimenti nei suoi spazi culturali. Nel 2021, la Germania ha approvato la cifra record di 2,1 miliardi di euro per i finanziamenti federali alla cultura, con un aumento di 155 milioni di euro rispetto all'anno precedente.

Il sindaco di Berlino Kai Wegner, membro dell'Unione cristiano-democratica di centro-destra, ha difeso i tagli al bilancio come necessari per garantire la sostenibilità finanziaria di Berlino dopo un anno difficile, caratterizzato da un calo delle entrate. Wegner sostiene che Berlino ha ancora un "bilancio record" di 40 miliardi di euro e che le riduzioni sono cruciali per il futuro della città, incolpando le iniziative sul clima della precedente amministrazione di sinistra di aver messo a dura prova il bilancio.

"Abbiamo bisogno di un cambio di mentalità, anche a livello culturale", ha dichiarato Wegner.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Al via le celebrazioni di Hanukkah, a Kiev e Berlino il rito delle 8 candele

Berlino, il grido di dolore della Komische Oper per i tagli alla cultura

Il Festival del Cinema di Berlino abbandona l'X di Elon Musk