Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ungheria celebra l'artista Mihály Munkácsy con una mostra per il 180esimo anniversario della nascita

Il Direttore Generale László Baán all'inaugurazione della mostra Munkácsy al Szépművészeti
Il Direttore Generale László Baán all'inaugurazione della mostra Munkácsy al Szépművészeti Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Gábor Tanács
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'esposizione è un viaggio attraverso le opere dell'intera carriera del pittore ungherese e sarà visitabile a Budapest fino a marzo 2025

PUBBLICITÀ

Il Museo di Belle Arti di Budapest commemora il celebre artista ungherese Mihály Munkácsy con una grande mostra per il 180esimo anniversario della sua nascita.

Più di cento i dipinti di Munkácsy esposti nella galleria ungherese, oltre a schizzi, fotografie e oggetti appartenenti al pittore ungherese. Ad arricchire l'esposizione ci saranno anche opere di artisti contemporanei che vedono Munkácsy come figura che li ha ispirati.

L'esibizione "Munkácsy - la storia di un successo mondiale" si suddivide in sei sale dove saranno esposte le opere iconiche del primo realismo, ma anche enormi tableaux.

Non è stato facile ottenere alcuni dei dipinti, soprattutto quelli provenienti da collezioni private e pubbliche all'estero.

Ma la curatrice Réka Krasznai afferma che la sfida logistica più importante è stato il trasporto delle grandi opere come "Conquista ungherese" o il "Golgota".

"Ho cercato di mostrare l'intera opera dell'artista, dalle opere principali della Galleria Nazionale alle grandi opere monumentali fino ai capolavori nascosti appartenenti alle collezioni private", ha dichiarato a Euronews la curatrice Réka Krasznai.

Il pittore ha conquistato la fama mondiale grazie al suo talento al quale si è aggiunto una buona dose di intraprendenza di sua moglie francese, vedova del Barone de Marches, un amatore d'arte.

"Oltre alle sue eccezionali capacità artistiche, aveva bisogno di mecenati: la moglie francese lo introdusse nella società parigina e gli presentò il mercante d'arte che ispirò i suoi soggetti", ha dichiarato a Euronews László Baán, direttore generale della Galleria Nazionale di Belle Arti.

La mostra sarà esposta al Museo di Belle Arti di Budapest da novembre 2024 alla fine di marzo 2025.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Austria, i comuni di confine chiudono le strade per impedire il transito dei pendolari ungheresi

Ungheria: il ministro degli Affari esteri Szijjártó a Mosca per la dodicesima volta

Doppio upgrade di Cipro da parte di Moody's: per la prima volta in 13 anni assegnata la A