Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Legami culturali attraverso i giardini: la grandeur della Francia incontra la serenità della Cina

Una coproduzione con
Legami culturali attraverso i giardini: la grandeur della Francia incontra la serenità della Cina
Diritti d'autore  euronews
Diritti d'autore euronews
Di Paul Hackett
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

In questa puntata di Crossing Cultures, esploriamo due modelli di giardino iconici, un grandioso capolavoro francese e una tranquilla oasi cinese, per scoprire come la natura e il design riflettano le identità culturali che li hanno plasmati.

PUBBLICITÀ

I giardini sono più di semplici spazi di bellezza: rivelano filosofie e identità culturali.

Questa puntata di Crossing Cultures esplora Vaux-le-Vicomte in Francia e il Giardino dell'umile amministratore in Cina. Progettato da André Le Nôtre, Vaux-le-Vicomte incarna l'ambizione e la simmetria della Francia del XVII secolo e ha influenzato la grandiosità di Versailles.

A Suzhou, il Giardino dell'umile amministratore abbraccia il flusso della natura e l'asimmetria, riflettendo l'unione tra uomo e natura.

Mentre i giardini francesi sfoggiano forza e precisione, i giardini cinesi enfatizzano l'armonia e il significato poetico. Dalla perfezione strutturata ai paesaggi sereni, questi capolavori mostrano come due culture abbiano utilizzato i giardini per esprimere i propri valori e dare forma al proprio patrimonio.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo