Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Serbia, trovati in miniera i resti di un'imbarcazione di epoca romana

Resti di un'imbarcazione nella miniera in Serbia
Resti di un'imbarcazione nella miniera in Serbia Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Non è la prima volta che i minatori in Serbia riportano in superficie reperti archeologici. Si attendono adesso i risultati della datazione al radiocarbonio sui resti della nave, probabilmente di epoca romana

Cercavano carbone, hanno trovato i resti di una grande imbarcazione di legno, probabilmente di epoca romana, vicino a Kostolac, a circa 50 km a est di Belgrado

Non è la prima volta che i minatori in Serbia riportano in superficie reperti archeologici.
Si attendono adesso i risultati della datazione al radiocarbonio: l'ipotesi è che il relitto possa essere del III o IV secolo d.C. e trasportasse rifornimenti lungo piccoli fiumi tra il Danubio e la città romana di Viminacium, fondata all’inizio del I secolo d.C.

Una scoperta fortunata

Ilija Dankovic, archeologo del campo di Viminacium, spiega che si tratta di un rinvenimento fortunato: "Qui è molto difficile trovare materiale organico, soprattutto quando non è in acqua, ma abbiamo avuto la fortuna di recuperare navi conservate nel campo, a una profondità di sette metri".

Anche Dragana Gavrilovic, che lavora al campo archeologico di Viminacium, è entusiasta: "L'imbarcazione non è stata trovata nella sua interezza, era molto danneggiata, ma il legno è in buone condizioni. Ha un aspetto davvero fantastico".

Gli archeologi hanno trasferito la nave nel parco archeologico di Viminacium dove proseguono le ricerche: "L'abbiamo spostata e seppellita nella sabbia in modo che il legno non si seccasse - dice Gavrilovic - il legno è uno dei materiali più delicati e se si secca cade a pezzi, quindi in questo modo lo preserviamo".

Per le ricerche? Servono tempo e denaro

I resti dell'imbarcazione erano sepolti in uno strato di limo a circa 8 metri sotto la superficie. Il legno di solito marcisce se esposto all’aria, ma le assi della barca e la sabbia che le ricopriva erano umide, quindi sembra che l’umidità abbia contribuito a preservare l’antica nave.

I campioni sono stati inviati la scorsa settimana al laboratorio in Ungheria e tra qualche mese dovrebbero arrivare i risultati.

Per continuare le ricerche, gli archeologi hanno bisogno di tempo e denaro. L'intenzione è dunque quella di chiedere un finanziamento al Ministero della Cultura serbo. Ma i reperti non saranno immediatamente fruibili al pubblico: i visitatori potranno vedere la nave solo quando sarà costruito un museo per tutte le imbarcazioni ritrovate lungo il Danubio non lontano dal sito di Viminacium.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Dalmazia: la nave romana riemerge dai fondali

Spariti in 240 secondi da più di 48 ore: corsa contro il tempo in Francia per recuperare i gioielli rubati al Museo del Louvre

Da Da Vinci a Rembrandt, quali sono i furti più famosi nei musei della storia