La riporterà all'antico splendore dopo i danni causati dalla devastante acqua alta del 2019. I lavori dureranno due anni e quattro mesi
Nell'atrio (nartece) della Basilica di San Marco a Venezia, i rivestimenti in marmo rosso delle antiche colonne sono danneggiati. Altri basamenti sono talmente frammentati da rimanere in piedi grazie a cinghie di fortuna.
Mancano pezzi dal pavimento in pietra, mentre i mosaici dorati e scintillanti hanno perso delle tessere. Sono i segni di decenni di danni causati dall'acqua alta nella basilica che ha più di nove secoli.
Ora, barriere protettive in vetro e un restauro da 3,3 milioni di euro, stanziati dal ministero della Cultura nell’ambito del Piano Strategico 2021-23 "Grandi progetti culturali", hanno l'obiettivo di riportare San Marco all'antico splendore.
L'acqua alta ha devastato San Marco
La Basilica di San Marco ha subito un colpo devastante nel 2019, a causa dell'eccezionale acqua alta del novembre di quell'anno, la peggiore mai registrata, che ha causato due morti e centinaia di milioni di euro di danni.
La fragile basilica bizantina è stata inondata dall'acqua e danneggiata irrimediabilmente.
L'acqua salata è particolarmente dannosa perché lascia cristalli di sale nella muratura, che poi si espandono, causando la rottura delle pietre e la caduta delle tessere di mosaico dalle pareti.
Le lastre di marmo dell'atrio sono particolarmente vulnerabili perché, durante i lavori di restauro del XIX secolo, sono state rimosse e riattaccate con cemento Portland.
Le barriere di vetro salvano la basilica
Nonostante la barriera di cristallo che circonda la basilica impedendo alla salsedine di aggredirla, San Marco rimane in pericolo.
L'atrio della chiesa si trova a soli 65 centimetri sul livello del mare, il che la rende il punto più basso della città.
Le barriere del Mose vengono alzate solo quando si prevede un'alta marea di 110 centimetri o più, quindi fino a poco tempo fa la basilica veniva regolarmente allagata, e lo sarà sempre di più a causa degli effetti del cambiamento climatico e dell'innalzamento del livello del mare.
La prima fase del progetto di protezione di San Marco dall'innalzamento delle maree è stata completata lo scorso dicembre.
Sono state installate barriere di vetro lungo il perimetro alte circa un metro.
Queste barriere impediscono all'acqua di penetrare nella chiesa, anche quando la piazza esterna è sommersa.
La basilica sarà sottoposta a un restauro da 3,3 milioni di euro
Ora sono in corso i lavori di riparazione e di ripristino degli elementi danneggiati dall'alluvione, grazie a una sovvenzione di 3,3 milioni di euro del ministero della Cultura.
"Siamo consapevoli di utilizzare risorse pubbliche per il bene dell'umanità", ha dichiarato Bruno Barel, uno dei sette procuratori che sovrintendono alla conservazione storica di San Marco.
La società veneziana che si occupa del restauro ha comunicato che completerà i lavori in due anni e quattro mesi.
Durante la presentazione del progetto, Piana ha spiegato che gli interventi si concentreranno sul rivestimento in pietra dell'atrio, dove la cristallizzazione salina è stata particolarmente dannosa.
Si tratterà di rimuovere le lastre di marmo e di "desalinizzarle" immergendole in acqua deionizzata.
Nelle zone in cui non è possibile rimuovere le pietre, si procederà allo stesso modo con impacchi ripetuti.
Il pavimento a mosaico sarà riparato anche attraverso l'analisi di materiale fotografico e d'archivio risalente all'inizio del secolo scorso.
Si lavorerà anche sulla cappella del Santissimo Sacramento nel transetto sud della basilica, che è stata sommersa durante l'alta marea del novembre 2019.
Ciò ha causato il rigonfiamento del letto sottostante il mosaico, con circa due metri quadrati gravemente danneggiati.
Queste decorazioni musive del XII-XIII secolo sulla base dell'altare della cappella saranno sottoposte a restauro mediante la rimozione della malta danneggiata, la neutralizzazione del sale presente nelle tessere e il rifacimento con una base impermeabile.
"La rilavorazione di queste sezioni rispetterà le ondulazioni e le inclinazioni delle superfici iniziali", assicura Piana.