Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Rendez-vous: il meglio della cultura e dell'arte in Europa

Katsushika Hokusai
Katsushika Hokusai Diritti d'autore  euronews
Diritti d'autore euronews
Di euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Mostre, Festival, eventi nelle principali città europee

Hokusai: “La Grande Onda” al British Museum

PUBBLICITÀ

E’ conosciuto in tutto il mondo per "La Grande Onda", la sua opera più famosa. L’artista giapponese Katsushika Hokusai è protagonista di una personale d’eccezione al British Museum di Londra. Il disegno originale, dell’iconico capolavoro incollato al blocco, fu distrutto nel processo di incisione. Ora si possono ammirare alcuni immagini e disegni originali realizzati con inchiostro su carta. Comprese quelli sul Monte Fuji.

La mostra si prefigge un ulteriore obiettivo, quello di indagare e approfondire la ricerca spirituale e le convinzioni personali e ideologiche dell’autore, tramite l’affascinante rete di rimandi della sua arte. 103 illustrazioni in una personale aperta al pubblico fino al 30 gennaio del 2022.

euronews
"La Grande Onda" di Katsushika Hokusai euronews

I talenti della regia di scena a Zurigo

Lo Zurich Film Festival è uno degli eventi cinematografici che dal 2005 attirano star e pubblico da tutta Europa. La manifestazione in corso fino al 3 ottobre è cresciuta nel corso degli anni, diventando un punto di riferimento per gli addetti ai lavoro. Al centro del festival la presentazione e la promozione di nuovi registi di tutto il mondo. Sul red carpet della città svizzera ogni anno un parterre di ospiti famosi. Un calendario molto ricco e interessante.

La ritrattistica Rinascimentale ad Amsterdam

Al Rijksmuseum di Amsterdam è di scena "Remember me". Una mostra dove i protagonisti sono i ritratti del Rinascimento, il secolo della bellezza artistica e culturale. 100 capolavori degli artisti rinascimentali più famosi. Maestri del calibro di Albrecht Dürer, Tiziano Antonello da Messina, e Lorenzo Lotto.

La ritrattistica ebbe proprio il suo exploit nel Rinascimento, epoca nella quale personaggi importanti delle grandi casate iniziarono ad avere la necessità di essere ritratti per sottolineare il loro potere nobiliare ed essere ricordati nei secoli. Questa personale aperta al pubblico fino al 16 gennaio è una delle più importanti dei Paesi Bassi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Rendez-vous: il meglio della cultura in Europa nello scorcio di fine anno

Festival musicale di Gabala: sei giorni di opera e jazz nel Caucaso

L'Uzbekistan mette in mostra la Tashkent modernista alla Biennale di Venezia 2025