Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

"Gunda", pellicola in difesa dei diritti degli animali

Screengrab
Screengrab Diritti d'autore  from AP video
Diritti d'autore from AP video
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Uscirà il 16 aprile prossimo nelle sale statunitensi l'ultimo lavoro del dolcumentarista russo Victor Kossakovsky

PUBBLICITÀ

L'ultimo lavoro del documentarista russo Victor Kossakovsky è una pellicola in bianco e nero, senza esseri umani nè dialogo: protagonista è Gunda (che è anche il titolo), una scrofa che vive insieme ad altri animali in una fattoria.

Si tratta della vita di questa maialina, vissuta in diversi momenti: non mancano dolori, quando vede il suo amico del cuore finire al macello, e gioie, rappresentate da una tenera storia d'amore.

Negli anni '60, il regista divenne il primo vegetariano conosciuto nell'ex Unione Sovietica: da allora, porta avanti la sua lotta in difesa dei diritti degli animali.

from AP video
Screengrab from AP video

"Stiamo uccidendo un miliardo di maiali l'anno - afferma - non pensiamo nemmeno che sia assurdo, stiamo uccidendo mezzo miliardo di mucche l'anno e non ci chiediamo nemmeno se sia corretto: è giusto dire che stiamo uccidendo 50 miliardi di polli l'anno? È tempo per la rivoluzione dell'empatia".

"Gunda" uscirà nelle sale americane il 16 aprile e a seguire in tutta Europa.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Cinema, ai Bafta il talento è donna: ecco i premi per l'edizione 2021

Festival musicale di Gabala: sei giorni di opera e jazz nel Caucaso

L'Uzbekistan mette in mostra la Tashkent modernista alla Biennale di Venezia 2025