Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Morna entra nel patrimonio immateriale dell'Unesco

La Morna entra nel patrimonio immateriale dell'Unesco
Diritti d'autore 
Di euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

A Capo Verde è considerata la musica nazionale ed ha avuto in Cesaria Evora una delle sue più grandi interpreti

La Morna assurge a patrimonio immateriale dell'Unesco.

Con l'ufficializzazione arrivata dalla Commissione Unesco riunita a Bogotà una nota d'allegria pervade la musica della nostalgia.

Questo genere musicale è tipico di Capo Verde è considerato la sua musica nazionale ed ha avuto in Cesaria Evora una delle sue più grandi interpreti.

Armando Tito, chitarrista di Cesária Évora: "Non ho mai suonato per denaro, ho suonato seguendo i moti dell'anima la musica nutre la mia anima e la musica qui è Morna e Fado". 

La Morna è tradizionalmente suonata con strumenti come il cavaquinho, il clarinetto, la fisarmonica, il violino, il piano e soprattutto la chitarra,  “violão come dicono da quelle parti.

 "La Morna indaga lo stato d'animo di chi parte e lascia qualcosa, il proprio Paese, gli amori gli affetti dietro di sé". "Non mi stanco mai di suonare, posso passare giorno e notte a suonare".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Qatar e Cile collaborano per piantare semi di eredità e pennellate di tradizione

L’Innovation by Design Summit di Doha svela il futuro della creatività

L'arte: una voce per le lotte invisibili del Sudan