Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La caricatura di Bashar-al-Assad vince il World Press Cartoon

La caricatura di Bashar-al-Assad vince il World Press Cartoon
Diritti d'autore 
Di Dulce Dias
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Inquinamento, ecologia, pedofilia , questioni internationali: tanti i temi presenti al World Press Cartoon

PUBBLICITÀ

Ci fanno pensare, sorridere, ridere e forse anche piangere. Stiamo parlando dei disegni esposti al "World Press Cartoon", a Caldas da Rainha, in Portogallo. Una mostra inaugurata il 4 maggio, poco dopo il Gala per gli Awards. Tra i temi al centro dell’evento, la questione ambientale.

"Inquinamento, ecologia, riscaldamento globale - che sono i volti della stessa medaglia – sono argomenti molto presenti: questi cartoni rappresentano un aumento della sensibilità della gente e dei vignettisti su questi temi. Abbiamo, ad esempio, cartoon con personaggi come Trump, Putin, leader che segnano l'agenda politica - e questo si riflette anche qui, nella mostra", ci ha raccontato António Antunes - Direttore del WPC e fumettista.

Javier Carbajo e Sara Rojo, vincitori della manifestazione, si sono aggiudicati 10.000 euro ciascuno, grazie a una caricatura di Bashar Al-Assad: un lavoro a quattro mani! Qualcosa di raro nel mondo dei cartoni animati:"Di solito le persone gareggiano da sole, ma a noi piace lavorare insieme, abbiamo lavorato insieme anche su altri progetti. Questa caricatura l’abbiamo fatta molto tempo fa, è un personaggio che ci interessa personalmente", ha spiegato Sara Rojo.

Ambiente, questioni internazionali, scandali e Brexit: i temi dei fumetti

La Siria, ma anche Jamal Khashoggi - il giornalista saudita ucciso in Turchia – e poi la questione delle migrazioni, l'elezione di Bolsonaro o la Brexit: sono stati alcuni dei temi che hanno ispirato i vignettisti. Al concorso in gara oltre 900 opere, provenienti da oltre 68. La selezione dei lavori migliori è stata fatta da una giuria internazionale composta da celebri fumettisti del calibro di Maria Picassó (Spagna), Óscar Grilo (Argentina), Cássio Loredano (Brasile), dal designer Manuel Peres (Portogallo) e dal direttore del concorso, il vignettista portoghese António Antunes.

Il primo per l’Editorial-cartoon è andato a un disegno su Cuba di Rameses: "Mi sono ispirato a tutto quello che sta accadendo, a tutti questi cambiamenti in atto, è per questo che ho ripreso un’idea, quella su Cuba, che avevo messo da parte. In quel paese c’è ancora molo da fare, e ci sono molte generazioni che porteranno avanti questo cambiamento che desideriamo tutti, vogliamo e dobbiamo migliorare il nostro paese, la nostra amata isola.”

Al centro della manifestazione anche questioni sociali come gli scandali della pedofilia nella Chiesa o la dipendenza dagli smartphone e dai pc. Nella categoria “Gag-Cartoon”, a colpire la giuria è stato un disegno del messicano Boligán. "Ricarica", questo il titolo dell’opera. "E’ un disegno apparentemente umoristico, ma rispecchia abbastanza la società in cui viviamo: ho cercato di mettere a confronto l'essere umano con le tecnologie, con i cellulari, che a volte richiedono una ricarica di 10 minuti per continuare, tutto ha bisogno di una pausa", ha sottolineato il fumettista.

La 14esima edizione del World Press Cartoon è in esposizione al Centro Culturale a Caldas da Rainha. 280 cartoon animati da tutto il mondo. Avete tempo fino al 28 luglio.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Festival musicale di Gabala: sei giorni di opera e jazz nel Caucaso

L'Uzbekistan mette in mostra la Tashkent modernista alla Biennale di Venezia 2025

Scoprite i violinisti protagonisti del primo Classic Violin Olympus di Dubai