Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Maria Callas in tournée... in versione ologramma

Maria Callas in tournée... in versione ologramma
Diritti d'autore 
Di Cinzia Rizzi
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La soprano statunitense, scomparsa nel 1977, è tornata in vita a Parigi, grazie alla tecnologia. Non tutti però hanno lasciato la sala soddisfatti

PUBBLICITÀ

41 anni dopo la sua morte torna sul palco Maria Callas... il suo ologramma, perlomeno. La soprano statunitense di origine greca, deceduta nel 1977, è tornata in scena domenica sera alla Salle Pleyel di Parigi.

Prima di lei altre personalità scomparse sono tornate in vita grazie a questo sistema: dal rapper Tupac, a Dalida, passando per Michael Jackson e l'anno prossimo Amy Winehouse.

"Sapevo sarebbe stato complicato, tecnicamente parlando", spiega la direttrice d'orchestra, Eimear Noone. "Ho memorizzato tutti i movimenti dell'ologramma perché fossero in sincronia con l'orchestra. Ogni frase, ogni pausa, ogni singola cosa per 90 minuti di musica".

La maggior parte dei presenti ha applaudito lo spettacolo. "Mi ha toccato molto vederla", dichiara uno spettatore. "E' stato molto forte. Si ha l'impressione che lei sia qui davvero".

Non tutti però hanno lasciato la sala soddisfatti. "La Callas mi ha sempre fatto vibrare, ma non questa sera. E' un peccato". "Fa la diva, si aspetta che tutti siano in piedi a urlare. C'è stato qualche applauso all'inizio, ma poi il pubblico si chiede 'è arte questa? è una cosa senza senso? cosa faccio? partecipo o no?' è pietrificante", dichiara un altro spettatore. 

Lo show di Maria Callas in versione ologramma è ora in tournée in tutto il mondo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Monica Bellucci sul palco ad Atene nei panni di Maria Callas

Festival musicale di Gabala: sei giorni di opera e jazz nel Caucaso

L'Uzbekistan mette in mostra la Tashkent modernista alla Biennale di Venezia 2025