La messa di Pergolesi, riscoperta dopo 300 anni di silenzio

La messa di Pergolesi, riscoperta dopo 300 anni di silenzio
Di Cinzia Rizzi
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Il direttore d'orchestra Giulio Prandi sta facendo scoprire all'Europa le note del compositore italiano dell'epoca barocca

PUBBLICITÀ

Perduta per circa 300 anni, una messa del compositore italiano Giovanni Battista Pergolesi sta diventando popolare in tutta Europa, dopo esser stata riscoperta. Pergolesi, morto di tubercolosi a soli 26 anni, è noto per composizioni solenni e sacre come lo "Stabat Mater", ma il direttore Giulio Prandi assicura che la messa solenne in re maggiore mostra un nuovo volto del compositore: "La musica sacra in questo periodo e soprattutto il contributo di Pergolesi, è davvero un teatro dell'anima. Non è un'opera, per niente. È un teatro d'emozione, sviluppato al massimo livello. E' un linguaggio che nasce in modo molto diretto e profondo nell'anima delle persone", spiega Prandi.

Prandi ha interpretato la messa di Pergolesi, che sarebbe stata composta intorno al 1731, in diversi Paesi europei, tra i quali Belgio, Olanda, Italia, Francia e Germania.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

La Saatchi Gallery di Londra ha inaugurato due nuove mostre invernali

Il "mese del cinema europeo": tutta l'Europa sul grande schermo

Film festival di Sharja: "Educhiamo le prossime generazioni a essere parte del cambiamento"