Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Cinema e impegno sociale si incontrano al Festival Internazionale di Ginevra

Cinema e impegno sociale si incontrano al Festival Internazionale di Ginevra
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Si appena conclusa la 16esima edizione della rassegna cinematografica: il premio per il miglio documentario è andato a 'Stranger in Parardise' dell'olandese Guido Hendrikx

PUBBLICITÀ

Cinema e impegno sociale si incontrano nel Festival Internazionale dei film sui diritti umani. A Ginevra si è appena conclusa la 16esima edizione della rassegna, che si è svolta contemporaneamente alla riunione annuale del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite. Quest’anno ricorre il 70esimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani approvata dall’Assemblea generale dell’Onu nel 1948.

Il premio per il miglior documentario è andato a ‘Stranger in Paradise’, del regista olandese Guido Hendrikx. Il documentario è ambientato in un’aula scolastica della Sicilia, dove un insegnante accoglie due gruppi di profughi, usando ogni volta un approccio differente: prima sprezzante, poi più ottimista ed empatico. Il film offre uno sguardo disincantato e amaro sia sugli europei che sui rifugiati.

Tra i documentari premiati anche ‘Lybia: War by rape’ della francese Cécile Allegra. Il ricorso alla tortura e allo stupro durante la guerra in Libia è stato ampiamente documentato. Centinaia di uomini sono stati sottoposti a violenza sessuale nelle prigioni libiche. All’abuso fisico è strettamente legata una componente psicologica: per un uomo, parlare apertamente delle violenze subite, avrebbe significato compromettere l’onore della famiglia e della comunità.

La violenza sessuale sugli uomini – ha detto la regista – è stata utilizzata sistematicamente in Libia come strumento di guerra e di dominio politico: queste atrocità venivano perpetrate per dominare e sottomettere gli avversari. L’obiettivo era quello di eliminare intere parti della popolazione maschile dalla scena politica.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

'Of fathers and sons': come vive un miliziano di Al-Nusra

Festival del Cinema di Venezia 2025, Leone d’Oro alla Carriera a Kim Novak

Woody Allen prova il dietrofront dopo le critiche: "Putin è nel torto"