Operalia: il festival lirico di Plácido Domingo che scopre talenti nel mondo

Operalia: il festival lirico di Plácido Domingo che scopre talenti nel mondo
Di Euronews

In 25 anni Plácido Domingo l’ha fatta diventare qualcosa di imperdibile.

In 25 anni Plácido Domingo l’ha fatta diventare qualcosa di imperdibile. È Operalia, competizione canora che scopre giovani talenti della lirica mondiale. Quest’anno si è tenuta ad Astana, capitale del Kazakistan.

“Sono molto orgoglioso di questa edizione e felice di festeggiare i 25 anni di Operalia: è il nostro anniversario d’argento! Speriamo che io stesso, finché ci sono, e poi la mia famiglia, i miei figli e nipoti possiamo portare avanti questa competizione”, dice la star della lirica internazionale.

Rivelazione di questa edizione è stata la rumena Adela Zaharia, soprano che ha vinto sia il primo premio che quello di zarzuela, l’operetta spagnola che ha accompagnato l’infanzia di Domingo.

“Sono euforica dopo una settimana incredibile ed elettrizzante, con momenti interessanti ma anche molto lavoro, tanta pressione e stress!”, dichiara Zaharia, “Essere tra i 40 finalisti è davvero una grandissima cosa. Non avevo mai partecipato ad una competizione fino ad oggi, e volevo capire quale fosse il mio livello rispetto agli altri colleghi, e se potevo rispondere alle esigenze dei grandi teatri e palchi”.

A trionfare tra gli uomini è stato per la prima volta un tenore sudafricano, Levy Sekgapane, che racconta: “Ho partecipato a molti concorsi, Belvedere, Montserrat Caballé e altri. Sentivo che mancava qualcosa al mio percorso e ho pensato che dovevo fare Operalia. Volevo incontrare il maestro Domingo, lavorare con lui. È il padrino della lirica mondiale!”.

Il tenore italiano Marco Ciaponi si è distinto nella categoria zarzuela.

I giudici sono direttori di teatri d’opera, quindi è facile che poi facciano lavorare questi artisti. Oggi è raro trovare un teatro dove non canti un vincitore o finalista di Operalia”, dice Domingo.

Per la prima volta tra i giurati era il direttore artistico del Carlo Felice di Genova, Giuseppe Acquaviva, che dichiara: “Spesso i grandi animali da palcoscenico, come si suol dire, non sono i migliori tecnicamente, ma hanno quel qualcosa in più per cui il pubblico va in estasi. E in questa competizione ci sono questo tipo di cantanti”.

Anche il pubblico vota ad Operalia. Ha decretato vincitori la kazaka Maria Mudryak e il sudcoreano Leon Kim.

Vincitori Operalia 2017

Primi classificati :

Adela Zaharia, soprano, Romania
Levy Sekgapane, tenore, Sudafrica

Secondi classificati :

Kristina Mkhitaryan, soprano, Russia
Davide Giusti, tenore, Italia

Terzi classificati :

Maria Mudryak, soprano, Kazakhstan
Leon Kim, baritono, Corea del Sud

Premio CulturArte :

Sooyeon Lee, soprano, Corea del Sud

Premio Birgit Nilsson :

Oksana Sekerina, soprano, Russia
Boris Prýgl, basso-baritono, Repubblica Ceca

Premio Zarzuela :

Adela Zaharia, soprano, Romania
Marco Ciaponi, tenore, Italia

Premio del pubblico :

Maria Mudryak, soprano, Kazakistan
Leon Kim, baritono, Corea del Sud

Notizie correlate