Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Alla Royal Academy i ricordi della rivoluzione russa

Alla Royal Academy i ricordi della rivoluzione russa
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Cosa resta della rivoluzione russa?

PUBBLICITÀ

Cosa resta della rivoluzione russa? La Royal Academy di Londra evoca con una mostra i 100 anni dall’avvento del comunismo in Russia, cioè lo smantellamento dello zarismo e l’istituzione dell’Unione Sovietica. La mostra ‘rivoluzione: arte russa 1917 – 1932’ è il viaggio in periodo capitale nella storia di Russia fatto attraverso i supporti d’arte dell’epoca.

La mostra esplora l’interazione tra arte e politica e come lo Stato abbia influenzato gli artisti per conquistarli alla causa del socialismo. Si tratta di uno sguardo unico sull’arte russa in un periodo in cui il nuovo estro proletario veniva incoraggiato dalla brutale repressione stalinista.

In mostra si trovano anche le opere di avanguardisti come Vassily Kandinsky, Kazimir Malevich, Lyubov Popova, un movimento a cui si opposero quegli artisti che volevano solo sostenere la rivoluzione. Tutto è corredato da supporti video, film d’epoca fotografie e documenti originali. Alla Royal Academy di Londra fino al 17 aprile.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

David Hockney alla Tate Britain

Festival musicale di Gabala: sei giorni di opera e jazz nel Caucaso

L'Uzbekistan mette in mostra la Tashkent modernista alla Biennale di Venezia 2025