Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Gerda Wegener: elogio dell'amore saffico

Gerda Wegener: elogio dell'amore saffico
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L’artista e l’amore per i suoi soggetti che trascende anche il genere è il fulcro della mostra Gerda Wegener presente al museo ARKEN, a Copenhagen, Danimarca.

PUBBLICITÀ

L’artista e l’amore per i suoi soggetti che trascende anche il genere è il fulcro della mostra Gerda Wegener presente al museo ARKEN, a Copenhagen, Danimarca.

Un florilegio di allusioni all’amore saffico è la cifra stilistica di una artista che aveva trovato nel marito transgender Lili Elbe (Einar Magnus Andreas Wegener) il pioniere del cambio di sesso con la volontà di diventare proprio la modella preferita della moglie.

Nel 1930 Gerda sostenne il marito che divenne Lili cioè uno dei primi uomini a sottoporsi ad una operazione per diventare donna fisicamente e legalmente. La loro storia complessa è stata al centro anche del film di Tom Hooper “La ragazza danese” con Alicia Vikander e Eddie Redmayne.

Con oltre 180 opere questa è la piu’ vasta retrospettiva di Gerda Wegener a 75 anni dalla morte. In Francia l’artista aveva avuto fama e successo mentre in Danimarca le sue illustrazioni sessualmente esplicite non le spalancarono un vasto interesse.

La mostra Gerda Wegener si puo’ visitare all’Arken Museum di arte moderna fino all’ 8 gennaio. Poi dal 4 febbraio viene trasferita al Museo Millesgarden di Stoccolma.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Festival musicale di Gabala: sei giorni di opera e jazz nel Caucaso

L'Uzbekistan mette in mostra la Tashkent modernista alla Biennale di Venezia 2025

Scoprite i violinisti protagonisti del primo Classic Violin Olympus di Dubai