Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

"Kriegen, una guerra", il film danese sul caos afghano

"Kriegen, una guerra", il film danese sul caos afghano
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Una storia come tante altre presentate in questi anni dal cinema internazionale. “Kriegen, una guerra” racconta le vicende di un gruppo di soldati

PUBBLICITÀ

Una storia come tante altre presentate in questi anni dal cinema internazionale. “Kriegen, una guerra” racconta le vicende di un gruppo di soldati danesi inviati in Afghanistan.

Il loro compito: aiutare nella ricostruzione del Paese. Una missione a prima vista semplice. Una volta sul posto, però, le cose si fanno complesse. Il nemico è invisibile e diffuso, le imboscate continue e gli attacchi difficili da prevenire perché realizzati con mezzi improvvisati.

“Krigen, una guerra” è un film che immerge lo spettatore nella realtà cruda e spietata della vita in una zona di conflitto. Il regista Tobias Lindholm assume il punto di vista del capitano Pedersen interpretato dalla star danese Pilou Asbaek.

Come spesso accade nelle guerre non tutte le decisioni prese possono considerarsi giuste o morali. Ecco allora che anche in “Krigen” davanti a una possibile imboscata l’esercito danese bombarda un villaggio, nelle macerie restano uccisi donne e bambini. Decisione che costerà al capitano Pedersen un lungo processo una volta rientrato in patria.

Il film di Tobias Lindholm è stato nominato agli Oscar nella categoria “migliore film straniero”.
Buon film e buona settimana.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Festival del Cinema di Venezia 2025, Leone d’Oro alla Carriera a Kim Novak

Woody Allen prova il dietrofront dopo le critiche: "Putin è nel torto"

Gaza, centinaia di registi alla Mostra del Cinema di Venezia: "Si condanni il genocidio"