Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La cinematografia americana celebra i suoi eroi di Bengasi

La cinematografia americana celebra i suoi eroi di Bengasi
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

“13 Hours: The Secret Soldiers of Benghazi” è un film a stelle e strisce tratto dalla realtà. La pellicola racconta gli eventi dell’11 settembre 2012

PUBBLICITÀ

“13 Hours: The Secret Soldiers of Benghazi” è un film a stelle e strisce tratto dalla realtà. La pellicola racconta gli eventi dell’11 settembre 2012 quando un gruppo di terroristi ha attaccato l’ufficio diplomatico USA e poco dopo anche una centrale della CIA conosciuta come Annex a Bengasi, Libia.

Sei soldati statunitensi hanno combattuto per tenere lontani gli assalitori e proteggere gli americani all’interno dei luoghi. Regista quel Michael Bay noto per “Armageddon”, “Pearl Harbor” (2001) e i diversi “Transformers”.

Alla prima che si è tenuta allo Stadio di Dallas (Texas) Bay ha confermato la sua esprienza di film di guerra, un genere che lo ha reso famoso.

Nell’azione a Bengasi persero la vita quattro americani, incluso l’ambasciatore. L’attacco venne messo a segno da un numero imprecisato di assalitori, piu’ di 120 uomini pesantemente armati, islamisti militanti del gruppo di Ansar al-Sharia. L’attore John Krasinski interpreta uno dei Navy Seal dell’azione esattamente
Jack Silva che è stato uno dei sopravvissuti dell’attacco. Silva era presente al debutto del film.

“13 Hours: The Secret Soldiers of Benghaz” è stato girato principalmente a Malta e in Morocco nel 2015 con un budget di 50 milioni di dollari. Adesso è in distribuzione mondiale. In Italia è sul grande schermo dal 17 marzo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Festival del Cinema di Venezia 2025, Leone d’Oro alla Carriera a Kim Novak

Woody Allen prova il dietrofront dopo le critiche: "Putin è nel torto"

Gaza, centinaia di registi alla Mostra del Cinema di Venezia: "Si condanni il genocidio"