Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Iran: Afshin, il ballerino che sfidò il regime

Iran: Afshin, il ballerino che sfidò il regime
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Prima statunitense di “Desert Dancer” al Festival del Cinema di Santa Barbara, in California. Nel cast Freida Peinto, nota per il suo ruolo in The

PUBBLICITÀ

Prima statunitense di “Desert Dancer” al Festival del Cinema di Santa Barbara, in California. Nel cast Freida Peinto, nota per il suo ruolo in The Millionaire, e Reece Ritchie che veste i panni del protagonista.

Il film racconta la vita del ballerino autodidatta Afshin Ghaffarian, nato in Iran nel 1986, che ha sfidato la messa al bando della danza da parte del regime, anche a rischio della propria vita.

A dirigere gli attori l’inglese Richard Raymond, che firma il suo primo lungometraggio.

È nel clima delle proteste del 2009, per la contestata rielezione del presidente Mahmud Ahmadinejad, che Ghaffarian crea in segreto una compagnia di ballo e prepara uno spettacolo nel deserto, che dà il titolo al film.

Freida Pinto racconta il duro lavoro in sala prove per interpretare una delle danzatrici: “Mentre mi guardavo allo specchio e mi allenavo, pensavo che qualcuno mi stava guardando. E dicevo: ‘Tu non sei una ballerina, ti stanno giudicando. Sono così terribile, lo sono i miei piedi, le mie braccia’. Penso che l’anno di preparazione mi abbia fatto uscire da questo stato mentale, mi ha spinto oltre i miei limiti e ho smesso di giudicare me stessa”.

Oggi Afshin Ghaffarian vive e lavora in Francia.

Il film sarà nelle sale statunitensi in primavera. Non sono ancora note le date di uscita europee.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Festival del Cinema di Venezia 2025, Leone d’Oro alla Carriera a Kim Novak

Woody Allen prova il dietrofront dopo le critiche: "Putin è nel torto"

Gaza, centinaia di registi alla Mostra del Cinema di Venezia: "Si condanni il genocidio"