Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Borse in forte rialzo sulle speranze di fine dello shutdown del governo USA

Archivio - Il trader Aman Patel al lavoro nella sala di contrattazione della Borsa di New York. 6 novembre 2025
Foto d'archivio - Il trader Aman Patel al lavoro nella sala delle contrattazioni della Borsa di New York. 6 novembre 2025 Diritti d'autore  Richard Drew/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Richard Drew/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Di Catherine Lafferty
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

Mercati in rialzo a inizio settimana. Spingono le notizie su una possibile fine del più lungo shutdown federale nella storia degli USA.

Le Borse europee hanno aperto in rialzo nella nuova settimana di scambi. Un voto di prova, arrivato domenica in tarda serata al Senato degli Stati Uniti, ha rafforzato le attese di un accordo bipartisan per finanziare il governo federale, sostenendo il sentiment degli investitori a livello globale.

I future azionari statunitensi sono saliti e gli indici europei hanno seguito.

Alle 11:00 CET il DAX di Francoforte avanzava dell'1,5%, il CAC 40 di Parigi dell'1,4% e il FTSE 100 di Londra dello 0,8%. Il rialzo riflette un rinnovato ottimismo: lo shutdown, che ha limitato l’accesso a dati economici chiave, potrebbe presto finire, riducendo l’incertezza sui mercati.

Secondo Russ Mould, investment director di AJ Bell, il voto del Senato è un primo passo importante, ma restano ostacoli da superare.

"Un effetto chiave dello stallo, oltre all’impatto sull’economia in generale, è stata la mancanza di dati: pubblicazioni cruciali, come quelle sul mercato del lavoro, sono slittate", ha detto Mould.

Ha aggiunto che ciò "ha creato un forte grado di incertezza, che i mercati notoriamente detestano, e sta anche ostacolando la capacità della Federal Reserve di prendere decisioni informate sui tassi d’interesse".

"In questo contesto, non sorprende vedere gli investitori reagire positivamente ai segnali di progresso: borse asiatiche in rialzo, indici europei tonici e future USA che indicano guadagni all’apertura di Wall Street".

Respiro per whisky e superalcolici

Intanto il titolo Diageo, colosso delle bevande in difficoltà, è balzato del 6,4% nelle prime battute dopo la notizia che l’ex amministratore delegato di Tesco, Dave Lewis, è stato nominato alla guida della società.

Diageo è uno dei maggiori gruppi mondiali del settore e un peso massimo del FTSE 100, con un portafoglio di marchi di prim’ordine come Johnnie Walker, Guinness, Smirnoff, Tanqueray, Don Julio e Baileys, venduti in oltre 180 Paesi.

La società ha sofferto per il calo dei consumi di alcolici dopo la fine della pandemia di COVID-19. La prospettiva di una fine dello shutdown è positiva per Diageo, dato che gli Stati Uniti sono il suo primo mercato.

Lewis, che subentrerà a gennaio 2026, era soprannominato "Drastic Dave" per il suo ruolo nel rilancio della catena di supermercati.

Per Dan Coatsworth, head of markets di AJ Bell, la nomina è "un’assunzione di peso e una piacevole sorpresa".

Ha spiegato che gli investitori "sono chiaramente entusiasti delle prospettive di Diageo con Lewis. Il titolo è stato snobbato dopo anni di delusioni e la nomina di un CEO molto rispettato potrebbe bastare a convincere molti investitori". Tuttavia, Lewis sa che alla fine sarà giudicato sui risultati, non sulle speranze.

Dollaro stabile, oro in rialzo

Sul fronte valutario, il cambio dell’euro resta stabile intorno a 1,15 dollari, mentre lo yen sale leggermente a 154,1 (+0,5%).

La sterlina è in lieve calo sul dollaro: -0,1% a 1,315.

L’oro avanza di circa l’1,8% a circa €3.521 per oncia troy (circa €113 al grammo e €113.200 al chilogrammo). Resta ricercato come bene rifugio, nonostante si attenuino i timori legati allo shutdown.

I big dell’AI e della tecnologia sono più tonici nel pre-market, in scia a un più ampio clima risk-on; secondo le rilevazioni, Nvidia sale di circa il 3,5%.

Il movimento si inserisce in un più ampio rally di sollievo globale, mentre gli investitori prezzano una possibile fine dello shutdown.

In altre novità, a metà seduta in Europa le azioni del colosso farmaceutico danese Novo Nordisk salivano del 2,3% dopo l’annuncio di una partnership con la farmaceutica indiana Emcure Pharmaceuticals per commercializzare il trattamento anti-obesità Wegovy con un nuovo marchio tramite un accordo in esclusiva.

Nel frattempo, è fallito il tentativo della società di acquisire la biotech Metsera. L’azienda con sede a New York, che sviluppa promettenti farmaci contro l’obesità, ha dichiarato che accetterà un’offerta rivista di Pfizer fino a 10 miliardi di dollari (8,65 miliardi di euro).

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti