Banco Sabadell vende la filiale TSB a Santander per oltre 3 miliardi di euro, rafforzando la propria indipendenza in risposta all’offerta ostile di BBVA. Strategia difensiva e maxi-dividendo in arrivo
Banco Sabadell, uno dei maggiori istituti bancari spagnoli, ha annunciato la vendita della controllata britannica TSB a Banco Santander per un valore minimo di 2,65 miliardi di sterline (circa 3,05 miliardi di euro).
L’operazione è stata approvata all’unanimità dagli azionisti durante un’assemblea straordinaria tenutasi mercoledì, e rappresenta un’importante manovra strategica in risposta all’offerta pubblica di acquisto ostile lanciata da BBVA.
TSB, attiva soprattutto nel mercato dei mutui ipotecari del Regno Unito, era stata acquistata da Sabadell nel 2015 per 1,7 miliardi di sterline. La sua cessione permette oggi un’importante plusvalenza, ma soprattutto rientra in una più ampia strategia di semplificazione aziendale e rafforzamento patrimoniale.
Una mossa per resistere a BBVA
L’operazione arriva in un momento delicato per Sabadell, che da settimane è nel mirino di BBVA, determinata a portare a termine una fusione non concordata. La cessione di TSB, infatti, consente a Sabadell di consolidare liquidità, concentrare le attività sul mercato iberico e rafforzare la propria posizione negoziale.
La banca catalana punta anche su un dividendo straordinario da 2,5 miliardi di euro previsto per il 2026, somma che si aggiungerebbe ai dividendi ordinari, per rendere l’opzione di restare indipendenti più attraente per gli azionisti rispetto a un’eventuale fusione con BBVA.
Verso una nuova fase nel settore bancario europeo?
La vicenda si inserisce in un contesto di forti trasformazioni nel settore bancario europeo, con operazioni di consolidamento transnazionale sempre più frequenti e competitive. La Spagna, in particolare, è al centro di questa dinamica, con Santander e BBVA come protagonisti globali alla ricerca di espansione e sinergie.
Mentre Santander rafforza la sua posizione nel Regno Unito con l'acquisto di TSB, Sabadell si difende e rilancia, cercando di preservare la propria autonomia. Il prossimo passo dipenderà ora dalle contromosse di BBVA e dalla risposta del mercato.
Con questa operazione, Sabadell invia un messaggio chiaro: non intende cedere facilmente il controllo.