Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Esclusivo: il produttore cinese di auto elettriche, Zeekr, punta a espandersi nel mercato europeo inclusa l'Italia nonostante i dazi, dice l'ad Europa

Una modella si trova vicino a un EX5, un veicolo elettrico della casa automobilistica cinese Geely, durante il Gaikindo Indonesia International Auto Show
Una modella si trova vicino a un EX5, un veicolo elettrico della casa automobilistica cinese Geely, durante il Gaikindo Indonesia International Auto Show Diritti d'autore  Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved.
Diritti d'autore Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved.
Di Mared Gwyn Jones & Jeremy Fleming Jones
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La casa automobilistica cinese Zeekr, parte del gruppo Geely, sta cercando di espandersi ulteriormente in Europa, dopo Paesi nordici, Belgio e Svizzera, nonostante le tensioni commerciali tra Pechino e l'Ue sui veicoli elettrici

PUBBLICITÀ

L'azienda cinese di veicoli elettrici, Zeekr, è impegnata in un'ampia espansione nell'Ue nonostante i dazi ne rallentino il ritmo, ha dichiarato a Euronews il massimo dirigente europeo dell'azienda.

Lothar Schupet amministratore delegato ad interim di Zeekr Europe - che è il ramo dei veicoli elettrici (Ev) di Geely Holdings, una delle aziende cinesi prese di mira dai dazi dell'Ue lo scorso anno, ha dichiarato a Europe Today che il marchio è "impegnato" in Europa.

Lo scorso ottobre l'Ue ha imposto forti dazi sulle auto elettriche prodotte in Cina per compensare gli effetti delle sovvenzioni statali di Pechino, tra cui sgravi fiscali e prestiti preferenziali, che secondo Bruxelles penalizzano ingiustamente i concorrenti europei.

La Cina ha definito la misura europea un "puro atto di protezionismo" e risposto con dazi su brandy, carne di maiale e prodotti lattiero-caseari prodotti nell'Ue.

Il vertice Ue-Cina di giovedì a Pechino, durato un giorno, non è riuscito a fare progressi su questi fronti aperti. I colloqui su un potenziale accordo sui prezzi minimi per rimuove i dazi sono in corso da aprile.

Alla domanda se un tale accordo sarebbe accettabile per un'azienda come Zeekr, Schupet ha risposto semplicemente che è un sostenitore del "libero scambio".

Zeekr ha lanciato il suo marchio in Europa due anni fa, iniziando dai mercati nordici e proseguendo poi in Belgio, Svizzera e altri Paesi.

"Al momento siamo nel bel mezzo dei piani di espansione", ha detto Schupet, precisando che le prossime tappe di crescita includono lo sbarco in Germania, Regno Unito "e anche in Francia, Italia e Spagna".

"Al momento ci stiamo preparando. Quindi, nei prossimi dodici-ventiquattro mesi, i nostri piani saranno operativi", ha detto il responsabile Europa del produttore auto cinese.

Schupet ha detto che "naturalmente ci opponiamo alle tariffe" doganali, aggiungendo che hanno un impatto negativo sui consumatori. "Ci stanno ostacolando nell'avanzamento dello sviluppo dall'anno scorso", ha spiegato.

Tuttavia, il manager ritiene che l'azienda abbia "fatto i compiti a casa" ed è "molto convinta che il nostro approccio sostenibile al mercato sia ormai pronto".

"Il nostro impegno è quello di fornire prodotti di alto livello ai nostri consumatori in Europa. E indipendentemente dalle tariffe, i nostri piani di espansione proseguono", ha garantito Schupet.

Interpellato sulle preoccupazioni dell'Ue in merito ai sussidi che Pechino eroga alle sue aziende nazionali, il manager ha affermato che l'azienda deve "guadagnarsi la fiducia dei consumatori".

"Ed è su questo che stiamo lavorando principalmente: lanciare i mercati, creare un'esperienza con il marchio e avere un rapporto chiaro con i consumatori in Europa, convincendoli con i prodotti e anche con una proposta di prezzo e valore attraente, dove possiamo avere successo" ha concluso Schupet.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Gli aerei elettrici potrebbero essere il futuro? Il primo volo di prova in Danimarca

Auto elettriche: Byd crolla in borsa a causa degli sconti offerti, ma supera Tesla con le vendite europee

Tesla, Elon Musk compra 2,5 milioni di azioni per 1 miliardo: titolo in rialzo e nuovo maxi-compenso