Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Le relazioni commerciali tra Ue e Cina crescono nonostante i dazi su auto elettriche

L'UE rimane il primo partner commerciale della Cina, mentre la Cina è il secondo partner dell'UE.
L'UE rimane il primo partner commerciale della Cina, mentre la Cina è il secondo partner dell'UE. Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Inês Trindade Pereira & video by Mert Can Yilmaz
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Le relazioni commerciali tra Cina e Unione europea continuano a crescere. Ma le controversie commerciali sui veicoli elettrici e sui prodotti lattiero-caseari potrebbero rallentare la tendenza

PUBBLICITÀ

Nell'ultimo decennio, le relazioni commerciali tra l'Unione europea e la Cina sono cresciute costantemente.

L'Ue rimane il primo partner commerciale della Cina, mentre la Cina è il secondo partner dell'Ue.

Germania, Paesi Bassi e Italia sono i principali importatori ed esportatori di beni da e verso oriente.

Più della metà delle merci importate dalla Cina sono apparecchi meccanici e apparecchiature elettriche. I veicoli e gli aerei rappresentano meno del 6 per cento delle importazioni, seguiti dai prodotti chimici organici al 4,7 per cento e dagli accessori per l'abbigliamento al 4,5 per cento.

Al contrario, più di un terzo delle esportazioni dell'Ue in Cina è costituito da apparecchi meccanici e apparecchiature elettriche.

Seguono i veicoli e gli aerei con il 16,7 per cento, i prodotti farmaceutici con il 9,3 per cento e gli strumenti ottici con il 7,2 per cento.

Controversie commerciali UE-Cina

Il più grande produttore cinese di auto elettriche, Byd, ha registrato vendite record di veicoli ibridi ed elettrici in tutto il mondo nel 2024, grazie alla forte domanda interna e al successo dei programmi governativi di permuta.

Le vendite della casa automobilistica di veicoli elettrici a batteria sono aumentate di circa il 12,08 per cento rispetto al 2023, raggiungendo un totale di 1,76 milioni di veicoli venduti.

Alla fine del 2024, l'Ue ha imposto dazi sui veicoli elettrici cinesi dopo aver stabilito che le sovvenzioni statali consentivano ai produttori cinesi di offrire prezzi inferiori a quelli europei.

La Cina ha criticato queste misure e, come ritorsione, ha avviato un'indagine antidumping sui prodotti lattiero-caseari dell'Ue, che potrebbe portare all'imposizione di dazi sulle importazioni di formaggi e latte.

Questa mossa rispecchia azioni precedenti in altri settori e riflette l'escalation delle tensioni commerciali tra le due economie.

Video editor • Mert Can Yilmaz

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ue, spese militari aumentano per l'incertezza del futuro geopolitico: i Paesi che investono di più

Qual è la posizione dell'Unione europea sul commercio di beni con la Russia

Ecco le migliori città europee in cui fare scalo