Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Posti in piedi economici? Ryanair smentisce voce che circola online

Il modello di Aviainteriors di come potrebbe essere il design del sedile "Skyrider
Il modello di Aviainteriors di come potrebbe essere il design del sedile "Skyrider Diritti d'autore  Aviainteriors
Diritti d'autore Aviainteriors
Di Leticia Batista Cabanas
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Una serie di post virali ha falsamente affermato che Ryanair e altri vettori low-cost adotteranno posti "in piedi" sui propri aerei. La compagnia irlandese ha smentito, ma è non escluso che in futuro questa opzione diventi realtà

PUBBLICITÀ

Nell'ultimo decennio i viaggi a basso costo sono aumentati vertiginosamente ed è difficile pensare a un'opzione più economica di Ryanair, nota per offrire voli a partire da 7,99 euro.

Tuttavia, alcuni recenti post virali affermano che la compagnia aerea irlandese offrirà presto un'opzione ancora più economica: i posti in piedi.

Le foto circolate online mostrano dei sedili che assomigliano a selle di bicicletta montate verticalmente, consentendo ai passeggeri di appoggiarsi piuttosto che sedersi completamente.

I passeggeri si troverebbero essenzialmente in posizione semi-eretta, sostenuti da un sedile imbottito e stretto, che include uno schienale per stabilizzare la postura del passeggero.

Altre caratteristiche mostrate nelle simulazioni di questi progetti sono le cinture di sicurezza a bretella o le cinghie per assicurare i passeggeri durante il decollo, l'atterraggio e le turbolenze, oltre a dei pali verticali che collegano ogni fila al soffitto dell'aereo per una maggiore stabilità.

Si tratta di una disposizione molto compatta che consente alle compagnie aeree di ospitare più passeggeri in cabina sui voli a corto raggio.

A Ryanair Boeing 737 MAX takes off from Lisbon airport, 25 January, 2023
A Ryanair Boeing 737 MAX takes off from Lisbon airport, 25 January, 2023 AP Photo

Diversi siti di viaggi e post sui social media sostenevano che il produttore italiano Aviointeriors avrebbe fornito questi sedili a Ryanair, che a sua volta avrebbe iniziato a offrirli come opzione di volo già nel 2026.

Tuttavia, l'azienda ha confermato a Euronews che "non ha intenzione di farlo".

Nel frattempo, le comunicazioni ufficiali di Aviointeriors hanno confermato che lo Skyrider, un modello di "sedile in piedi" spesso presente in queste affermazioni, "è in realtà un prototipo concettuale che risale al 2012" e "non fa parte della linea ufficiale" dei loro prodotti.

Tuttavia, l'origine di queste affermazioni virali risale a dichiarazioni passate dell'amministratore delegato di Ryanair, Michael O'Leary, noto per aver suggerito idee non convenzionali per ridurre i costi.

Già nel 2010 O'Leary aveva discusso il concetto teorico di "posti in piedi" per massimizzare lo spazio in aereo e offrire tariffe estremamente basse. Nel 2009 ha anche proposto l'idea di bagni a bordo a pagamento e una "tassa sul grasso" che imporrebbe costi aggiuntivi ai passeggeri in sovrappeso.

Queste idee sono state discusse come semplici burle o come modalità per attirare l'attenzione, e nessun piano è mai stato formalizzato.

I posti in piedi potrebbero funzionare?

Sebbene nessuna compagnia aerea abbia ancora confermato l'uso di questi sedili in piedi, il concetto potrebbe, in linea di principio, essere realizzabile sui voli a corto raggio.

I sedili in piedi progettati da Aviointeriors sono già stati sottoposti a test preliminari di sicurezza e hanno dimostrato di poter resistere alle condizioni di atterraggio di emergenza e ai requisiti di evacuazione rapida imposti dalle autorità aeronautiche.

Questi test suggeriscono che, da un punto di vista puramente di sicurezza, potrebbe essere possibile soddisfare i rigorosi standard stabiliti da agenzie come l'Agenzia dell'Unione europea per la Sicurezza aerea (EASA).

Il problema principale che le compagnie aeree e i produttori devono affrontare è il comfort dei passeggeri. Anche su voli di breve durata, la postura semiseduta che i passeggeri adotterebbero su questi sedili a sella solleva preoccupazioni circa il disagio, la stanchezza e i problemi di circolazione.

Allo stesso modo, le compagnie aeree devono già affrontare critiche per la riduzione dello spazio per le gambe e le condizioni anguste. L'introduzione di sedili in piedi potrebbe avere notevoli ripercussioni: mentre i sondaggi indicano che una piccola nicchia di viaggiatori ultraeconomici potrebbe accettare i sedili in piedi se le tariffe fossero estremamente basse, un'adozione diffusa da parte del pubblico sarebbe probabilmente impegnativa e limiterebbe la redditività commerciale della compagnia aerea.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ryanair inasprisce le regole sui bagagli: aumentano bonus al personale per controlli dimensioni e i costi per i passeggeri

Ryanair: "Oltre 5.000 voli ingiustamente ritardati a causa della cattiva gestione dell'aeroporto di Atene"

Turbolenza su volo Ryanair da Berlino a Milano, 9 feriti lievi