Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Le azioni di Volkswagen salgono nonostante il calo degli utili nel 2024

Oliver Blume, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Volkswagen AG e Porsche AG, parla alla conferenza stampa annuale del Gruppo Volkswagen a Wolfsburg, Germania.
Oliver Blume, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Volkswagen AG e Porsche AG, parla alla conferenza stampa annuale del Gruppo Volkswagen a Wolfsburg, Germania. Diritti d'autore  Julian Stratenschulte/(c) Copyright 2025, dpa (www.dpa.de). Alle Rechte vorbehalten
Diritti d'autore Julian Stratenschulte/(c) Copyright 2025, dpa (www.dpa.de). Alle Rechte vorbehalten
Di Doloresz Katanich
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Volkswagen Ag ha concluso il 2024 con risultati operativi inferiori ma con un leggero aumento del fatturato. La casa automobilistica ha presentato i suoi piani per affrontare le sfide provenienti dagli Stati Uniti e dalla Cina, ma non ha tenuto conto delle tariffe doganali per il 2025

PUBBLICITÀ

Il crollo dell'utile operativo, la riduzione del dividendo e il leggero aumento dei ricavi delle vendite sono stati tra gli annunci di Volkswagen (Vw), la casa automobilistica tedesca, nel suo ultimo rapporto sugli utili per il 2024.

L'utile operativo di Volkswagen è diminuito del 15 per cento rispetto al 2023 e si è attestato a 19,1 miliardi di euro. Il risultato negativo è stato in parte dovuto ai costi fissi, che sono saliti a 2,6 miliardi di euro, in gran parte spesi per la ristrutturazione.

Vw prevede che il suo margine operativo, che ha raggiunto il 5,9 per cento nel 2024, sarà tra il 5,5 per cento e il 6,5 per cento quest'anno.

Volkswagen cresce in Sud America ma cala in Cina

"In un contesto competitivo difficile, abbiamo ottenuto una performance finanziaria complessiva decente nel 2024", ha dichiarato Arno Antlitz, responsabile finanziario (Cfo) e direttore operativo (Coo) del Gruppo Volkswagen, in un comunicato.

La casa madre dei principali marchi europei, tra cui Porsche, Lamborghini e Skoda, ha venduto nove milioni di veicoli in tutto il mondo, il 3,5 per cento in meno rispetto all'anno precedente. L'azienda ha registrato una crescita in Sud America, che però non è riuscita a compensare completamente il calo in Cina. Nel frattempo, le vendite di veicoli in Nord America e in Europa sono rimaste stabili.

Il fatturato del gruppo è stato di 324,7 miliardi di euro, in leggero aumento dell'un per cento rispetto all'anno precedente, grazie al settore dei servizi finanziari. Vw prevede un aumento dei ricavi delle vendite del cinque per cento nel 2025, inviando agli investitori il messaggio che il peggio potrebbe essere passato.

La casa automobilistica ha lottato per mantenere l'attività redditizia a causa degli alti prezzi dell'energia e di altri costi di produzione, della concorrenza cinese più conveniente, delle normative sulle emissioni e delle tensioni geopolitiche. A dicembre, Vw ha annunciato che avrebbe tagliato circa 35mila posti di lavoro in Germania fino al 2030, come parte del suo piano di ristrutturazione.

Secondo la relazione sugli utili, il Consiglio di gestione e il Consiglio di sorveglianza propongono all'Assemblea generale annuale un dividendo di 6,30 euro per azione ordinaria e 6,36 euro per azione privilegiata, con una riduzione del 30 per cento rispetto al 2023.

Gli investitori hanno reagito in modo leggermente positivo ai risultati di Vw Ag per il 2024, con il prezzo delle azioni che è salito di oltre il due per cento nella prima ora dopo l'apertura delle contrattazioni a Francoforte.

Le prospettive per Volkswagen nel 2025

Nel 2025, Vw punta a incrementare la produttività e la redditività, ha dichiarato l'amministratore delegato del gruppo Oliver Blume, aggiungendo che Vw vuole essere "il leader globale della tecnologia automobilistica entro il 2030".

Ma la casa automobilistica riconosce che le sfide derivano dall'incertezza politica, dalle crescenti restrizioni commerciali e dalle tensioni geopolitiche.

Volkswagen si sta inoltre preparando ad affrontare la crescente concorrenza, la volatilità dei mercati delle materie prime, dell'energia e dei cambi e i requisiti più severi in materia di emissioni.

"Manteniamo i motori a combustione tecnologicamente competitivi, investiamo contemporaneamente in modelli elettrici e software e continuiamo a rafforzare la nostra presenza regionale, con una chiara strategia di crescita e investimento negli Stati Uniti", ha dichiarato Antlitz.

"Le prospettive attuali non includono i possibili effetti derivanti dall'introduzione o dall'adeguamento indiretto delle tariffe commerciali", né "l'eventuale allentamento delle normative sulle emissioni di CO2 in Europa", ha sottolineato Antlitz.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Dieselgate: un tribunale in Germania condanna quattro ex manager Volkswagen per frode

Porsche registra un calo significativo delle consegne in Europa e in Cina

La Banca centrale europea pronta a tagliare i tassi, mentre sull'economia europea incombono i dazi