Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La dipendenza dalla Cina pesa nell'accordo sui minerali che gli Stati Uniti vogliono dall'Ucraina

Il Presidente Donald Trump accoglie il Presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelenskyy alla Casa Bianca a Washington, venerdì 28 febbraio 2025.
Il Presidente Donald Trump accoglie il Presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelenskyy alla Casa Bianca a Washington, venerdì 28 febbraio 2025. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Tina Teng
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Trump starebbe puntando alle terre rare dell'Ucraina per diminuire la dipendenza strategica degli Stati Uniti dalla Cina, che detiene un quasi monopolio di questi minerali critici

PUBBLICITÀ

La rottura tra Stati Uniti e Ucraina ha portato allo stop degli aiuti militari e all'accordo tra i due Paesi sulle terre rare.

Donald Trump ha dichiarato di volere ottenere 500 miliardi di dollari (477 miliardi di euro) in concessioni minerarie ucraine, per compensare gli aiuti militari statunitensi inviati finora e quelli futuri.

Ma l'interesse del presidente Usa va anche in un'altra direzione, un piano strategico di riequilibrio commerciale nei confronti della Cina.

Qual è l'obiettivo non dichiarato dell'accordo degli Usa con l'Ucraina sui minerali

Fin dal suo primo mandato, Trump si è dedicato a "rendere l'America di nuovo grande", colpendo la Cina con dazi per proteggere il settore manifatturiero nazionale.

Tuttavia, dato il sistema globale di produzione e approvvigionamento, gli Stati Uniti devono affrontare tra le altre sfide la dipendenza dalla Cina per la fornitura di minerali critici per l'industria high-tech.

Ciò rende i colloqui di pace tra Ucraina e Russia cruciali anche per la politica commerciale avviata da Trump.

Il presidente degli Stati Uniti ha raddoppiato al 20 per cento i dazi sulle importazioni di merci cinesi, un 5 per cento in meno rispetto ai prelievi doganali imposti a Canada e Messico a partire da questo martedì.

Molti si sono chiesti il motivo dei dazi meno aggressivi contro Pechino e la risposta potrebbe essere nel fatto che gli Usa dipendono ancora dalle cosiddette "terre rare" cinesi per la produzione di dispositivi elettronici, batterie, aerei e attrezzature per la difesa.

La Cina domina infatti la produzione globale di oltre la metà dei 50 minerali critici indicati dal governo statunitense per il 2022, secondo TD Economics. Il quasi monopolio si estende alle capacità di raffinazione, visto che in quel caso la quota cinese raggiunge il 90 per cento a livello mondiale.

Secondo diverse fonti, dal 2020 al 2023 Washington ha importato il 70 per cento del suo fabbisogno di metalli rari estratti e raffinati in Cina.

Nel dicembre del 2024 però il governo di Pechino ha approvato un divieto di esportazione di tali minerali verso gli Stati Uniti, a seguito delle restrizioni subite sui chip più avanzati.

Pechino ha bloccato in particolare l'export di antimonio, gallio, germanio e grafite. Il gallio è un elemento altamente affidabile e durevole utilizzato nell'industria della Difesa, mentre la grafite è essenziale per la produzione di veicoli elettrici e reattori nucleari.

Per questo motivo, assicurarsi una fonte alternativa dall'Ucraina è una componente chiave del piano strategico di Trump.

Di quanti minerali rari dispone l'Ucraina?

Il Servizio geologico ucraino stima che circa il 5 per cento mondiale di questo tipo di materie prime si trovi in Ucraina. Si tratta di milioni di tonnellate di grafite, un terzo dei depositi europei di litio e il 7 per cento delle disponibilità europee di titanio.

Il Paese possiede anche importanti riserve di altre risorse "non rare" come rame, zinco, argento, nichel e cobalto. Tuttavia, la Russia ne controlla una buona parte nelle zone orientali e meridionali occupate in Ucraina.

La supremazia della Cina in questo settore è stato il risultato di decenni di disimpegno di Europa e Stati Uniti in questo settore, visto l'alto costo in termini di inquinamento ed energia associato all'estrazione di tali minerali.

Da qui il cambio di strategia, ma gli esperti dubitano che le riserve ucraine di terre rare possano offrire una rapida soluzione al ritardo occidentale rispetto alla Cina, tanto meno la compensazione finanziaria auspicata da Trump.

Secondo Argus Media, una società indipendente di ricerca sull'energia e sulle materie prime, infatti, le stime globali sulle terre rare variano tra i 4 e i 12,5 miliardi di dollari (3,8 - 12 miliardi di euro).

Ciò renderebbe difficile raggiungere l'obiettivo da 500 miliardi di dollari assegnato allo sfruttamento delle riserve minerarie dell'Ucraina.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Zelensky: "Accordo su terre rare pronto per essere firmato", ma gli Stati Uniti frenano

Trump minaccia di imporre dazi del 100% sui film prodotti all'estero

Imposte sul patrimonio in Europa: chi le applica e perché molti Paesi le hanno abolite