Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Trump minaccia altri dazi per l'Ue, la Commissione europea prende tempo sulle ritorsioni

I dazi statunitensi su acciaio e alluminio entreranno in vigore il 12 marzo
I dazi statunitensi su acciaio e alluminio entreranno in vigore il 12 marzo Diritti d'autore  Martin Meissner/Copyright 2018 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Martin Meissner/Copyright 2018 The AP. All rights reserved.
Di Peggy Corlin
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La Commissione europea si è detta pronta a rispondere con fermezza se i dazi annunciati dal presidente Trump dovessero concretizzarsi, ma intanto ha dichiarato che proseguono le discussioni con gli Stati Uniti sul commercio ad alto livello

PUBBLICITÀ

La Commissione europea sostiene che il dialogo con gli Stati Uniti non si è interrotto, anche se il presidente Donald Trump ha annunciato mercoledì sera nuovi dazi del 25 per cento sulle merci provenienti dall'Unione europea.

"Siamo per il dialogo, l'apertura e la reciprocità", ha dichiarato giovedì il portavoce della Commissione Olof Gill, assicurando che sono in corso contatti ad alto livello tra l'amministrazione statunitense e l'Ue. "Siamo ancora nella fase iniziale per capire cosa sta succedendo", ha aggiunto Gill.

Il commento ha fatto seguito a una dichiarazione dell'esecutivo dell'Ue che mercoledì sera ha ribadito di essere pronto a reagire "con fermezza" e "immediatamente" in caso di aumento dei dazi sulle merci del blocco, ma al momento non sono state annunciate contromisure.

"L'Ue proteggerà sempre le imprese, i lavoratori e i consumatori europei da dazi ingiustificati", ha dichiarato Gill.

In risposta all'affermazione del presidente statunitense secondo cui il blocco sarebbe stato formato per "fregare gli Stati Uniti", Gill ha aggiunto che "l'Ue è stata una manna per gli Stati Uniti", sottolineando che "gli investimenti statunitensi in Europa sono altamente redditizi".

In precedenza Trump aveva già annunciato che dal 12 marzo sarebbero stati applicati dazi doganali del 25 per cento su tutte le importazioni di alluminio e acciaio negli Stati Uniti, anche dall'Ue. La sua amministrazione sta inoltre lavorando a dazi reciproci sulle importazioni europee su base nazionale.

Il commissario al commercio Maroš Šefčovič si è recato la scorsa settimana a Washington per incontrare il suo omologo, il segretario al commercio Howard Lutnick. "È stato un incontro molto produttivo", ha dichiarato Gill, aggiungendo che "hanno avuto l'opportunità di vedere quali sono i principi e le linee guida dell'altro".

Nel frattempo, l'Ue e gli Stati Uniti sono impegnati in una battaglia narrativa sulle cifre: Trump sostiene che gli Stati Uniti soffrono di un deficit commerciale di 300 miliardi di dollari con l'Ue, mentre Bruxelles sostiene che qualsiasi deficit nel commercio di beni tra i blocchi è compensato da un surplus nel commercio di servizi, che secondo l'Ue riduce il deficit degli Stati Uniti a 50 miliardi di dollari.

"Le barriere al commercio equo sono ingiustificate, soprattutto tra partner commerciali. È una perdita per entrambi", ha scritto su X il vice presidente esecutivo della Commissione Stéphane Séjourné.

L'Ue "è stata costituita per mantenere la pace, per costruire il rispetto tra le nostre nazioni, per creare un commercio libero ed equo e per rafforzare la nostra amicizia transatlantica. È così semplice", ha scritto il primo ministro polacco Donald Tusk.

La Commissione europea sta lavorando alle misure di ritorsione da più di due settimane, mentre cerca di negoziare con gli statunitensi. È pronta una lista di prodotti già presi di mira nella disputa commerciale tra l'amministrazione Trump nel 2018 e gli europei su alluminio e acciaio.

Potrebbe essere applicato anche un arsenale di misure anti-coercizione, il cui processo decisionale sarebbe però più lungo perché richiede l'adozione da parte dei 27 Stati membri e potrebbe non godere del pieno sostegno. Tali misure potrebbero riguardare i servizi e le licenze dei diritti di proprietà intellettuale.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Europa sull'orlo del baratro: la frattura tra Stati Uniti e Ucraina punta i riflettori sul continente

Ucraina, Trump a Starmer: "Fatti progressi per porre fine alla guerra"

Ue-Usa, per Bruxelles contatti "buoni" con la Casa Bianca dopo vertice annullato Rubio e Kallas