In questa puntata di The Big Question, il CEO di Barclays Europe, Francesco Ceccato, si unisce alla redattrice di economia di Euronews, Angela Barnes, al World Economic Forum di Davos, in Svizzera.
Il CEO di Barclays Europe, Francesco Ceccato, ha dichiarato a Euronews che nessuna azienda o governo può finanziare tutte le infrastrutture e l'energia necessarie per l'IA.
I suoi commenti sono giunti poco prima che il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump annunciasse investimenti per miliardi di dollari nell'IA in collaborazione con le principali aziende tecnologiche. La joint venture, denominata Stargate, è costituita da OpenAI, Oracle e Softbank.
Ciò significa che circa 100 miliardi di dollari (96 miliardi di euro) saranno stanziati immediatamente, poi gli investimenti aumenteranno fino a 500 miliardi di dollari (480 miliardi di euro) nei prossimi quattro anni.
Necessità urgente di investimenti in infrastrutture per l'IA
La conversazione, che arriva al momento opportuno, fa seguito all'ultimo rapporto sull'IA di Barclays.
"Credo sia importante collegarlo [l'ultimo rapporto] a quello che abbiamo pubblicato più o meno in questo periodo l'anno scorso, che riguardava l'impatto che l'IA può avere per aumentare la produttività e, in particolare, per sostenere la popolazione che invecchia sempre più e che forse sta diventando meno produttiva, permettendole di creare risultati economici migliori. Quest'anno ci siamo concentrati su come pensare effettivamente al fabbisogno energetico degli investimenti nell’IA che dovremo fare", ha detto Ceccato.
"È evidente che nessuna azienda o governo è in grado di finanziare tutte le infrastrutture o l’energia necessaria per l'IA. Abbiamo bisogno di un grande investimento in energia per sostenere le infrastrutture dell'IA. Perché? Perché ogni applicazione dell'IA richiede molta potenza di calcolo", ha aggiunto.
Ceccato ha citato gli sviluppi dei supercomputer, come l'ultimo supercomputer Colossus basato sull’IA di Elon Musk, che richiedono una grande quantità di energia.
Il rapporto di Barclays sull'IA rileva che la domanda di energia aumenterà notevolmente entro il 2030.
"Solo per dare un'idea, l'AIE prevede che saranno necessari 1.000 terawattora (TWh) per tutti i data center del mondo, e naturalmente sono i data center che possono eseguire questi calcoli di IA. Pertanto, il nostro punto di vista è che dobbiamo comprendere le infrastrutture energetiche, che sono fondamentali per supportare l'IA", ha dichiarato il capo di Barclays.
L'Europa è pronta a pagare il conto necessario per sostenere l'IA?
Ceccato ha ribadito che l'Europa deve sostenere gli investimenti infrastrutturali nell'IA in tempi brevi, ma ha detto che non possono provenire tutti dai governi perché in molti casi sono soggetti a vincoli fiscali.
"Può provenire dai mercati dei capitali, ma i nostri mercati dei capitali in Europa sono frammentati e quindi dobbiamo riformarli e dobbiamo farlo in fretta", ha dichiarato a Euronews.
Il percorso verso un'energia più pulita è "una manopola", non "un interruttore"
Il capo di Barclays ha anche parlato di sostenibilità e di come la strategia della banca ruota attorno alla transizione.
"L'importante è riconoscere che il passaggio a un'energia più pulita è una manopola e non un interruttore.
"Ciò significa che dobbiamo continuare a sostenere i nostri clienti che desiderano effettuare la transizione e che possiamo aiutarli con consulenze, finanziamenti e facilitazioni di finanziamento attraverso i mercati dei capitali.
"Il secondo elemento è sapere che, dal nostro punto di vista, il nostro obiettivo di 1.000 miliardi di finanziamenti sostenibili e di transizione entro il 2030 è ancora qualcosa a cui noi, come Barclays Europe, vogliamo continuare a contribuire in modo significativo ed è quello che stiamo facendo.
"La terza componente della nostra strategia consiste nel continuare a sostenere le aziende in fase iniziale nel settore delle tecnologie pulite che possono continuare a promuovere il cambiamento tecnologico che può agevolare la transizione energetica stessa", ha aggiunto.
The Big Question è una serie di Euronews Business in cui incontriamo leader ed esperti del settore per discutere di alcuni dei più importanti argomenti di attualità.
Guardate il video qui sopra per la conversazione completa con il CEO di Barclays Europe a Davos.