Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

The Big Question: la divulgazione delle emissioni può davvero incrementare il proprio business?

The Big Question: la divulgazione delle emissioni può davvero incrementare il proprio business?
Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Hannah Brown
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Alcune delle più grandi aziende del mondo stanno riducendo le loro emissioni a un ritmo più rapido del previsto, in alcuni casi l'equivalente di quanto un intero Paese può produrre in un anno. Ma che cosa ne ricavano i loro investitori da questo sforzo?

PUBBLICITÀ

La gestione dell'impatto ambientale delle aziende di tutto il mondo potrebbe portare trilioni di dollari all'economia globale in termini di opportunità commerciali, ha dichiarato Sherry Madera, CEO di CDP, a Hannah Brown di Euronews in questa puntata di The Big Question.

CDP, un'associazione no-profit che gestisce una piattaforma globale di divulgazione dei dati sul clima e sulla natura, collabora con alcune delle più grandi aziende del mondo, tra cui Walmart e Apple. 

Madera ha riportato diverse proiezioni, alcune delle quali suggeriscono che, se le aziende gestiscono le loro emissioni in modo efficace, "il PIL globale dovrebbe aumentare del 7% entro il 2030."

Se non si interviene, c'è il rischio di una "diminuzione del 20% del PIL nel corso dei prossimi 20 anni in varie parti del mondo."

"I dati in sé non valgono nulla"

Secondo Sherry, il segreto per incrementare il PIL globale risiede nella divulgazione da parte delle aziende di dati credibili e nella definizione di obiettivi scientifici raggiungibili. Questo ha portato milioni di euro ad alcune grandi aziende europee.

Ha proseguito dicendo: "Solo in Europa, attraverso le informazioni del CDP, abbiamo identificato nel 2023 un valore di 3,47 miliardi di dollari (3,4 miliardi di euro) di opportunità che derivano dall'apportare cambiamenti per proiettarsi verso un futuro sostenibile", aggiungendo che tali opportunità costano alle stesse aziende "solo 620 miliardi di dollari (607 miliardi di euro) rispetto a quei 3,47 miliardi di dollari".

La condivisione di dati credibili ha portato 15 milioni di euro di benefici all'azienda olandese produttrice di birra Heineken. "Sono stati in grado di aggiungere i loro dati sul clima ad alcune delle informazioni che hanno per i loro rating di credito e questo ha diminuito il loro costo del capitale."

Per altre aziende, l'opportunità commerciale può presentarsi sotto forma di "un'opportunità di ricerca e sviluppo per cambiare il prodotto o l'offerta che si propone sul mercato in modo da essere più sostenibili", ha affermato Madera. 

Secondo CDP, la disponibilità di dati credibili per ridurre in modo proattivo le emissioni è un aspetto su cui gli investitori si stanno concentrando sempre di più e che potrebbe avere un forte impatto sulla migrazione del private equity.  

Oltre 700 tra i maggiori investitori mondiali, che rappresentano asset per 142 miliardi di dollari (138 miliardi di euro), richiedono questi dati tramite CDP.

È sempre più importante anche per il pubblico. "Senza queste informazioni, potremmo inavvertitamente investire il nostro denaro in aziende che non sosteniamo e che non riteniamo essere le aziende giuste per un futuro sostenibile", ha dichiarato Madera.

Sebbene Madera si sia soffermata sull'importanza di dichiarare i dati, ha sottolineato che, senza un'azione, non valgono nulla. 

"Meno dell'1% delle aziende che dichiarano a CDP di avere un piano di transizione sono obiettivi di transizione credibili", ha sottolineato. 

©
© Euronews

La divulgazione dei dati va di pari passo con la riduzione delle emissioni

Dal 2000 CDP è la piattaforma globale di divulgazione dei dati sul clima e sulla natura e conta più di due terzi della capitalizzazione di mercato mondiale.

Le aziende non divulgano solo la contabilità di base delle emissioni di carbonio, ma anche tutto ciò che riguarda l'ambito 1, l'ambito 2 e l'ambito 3, che è responsabile dell'ESG, delle metriche di sostenibilità e del clima all'interno di un'azienda, dell'utilizzo dell'acqua, della scarsità e dell'impatto sulla natura.

 "Una volta che un'azienda dichiara i dati a CDP, nel giro di due anni le sue emissioni diminuiscono del 7-10%."

The Big Question è una serie di Euronews Business in cui incontriamo leader ed esperti del settore per discutere di alcuni dei più importanti argomenti di attualità.

Guardate il video qui sopra per la conversazione completa con Sherry Madera, CEO di CDP.

Video editor • Vassilis Glynos

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

The Big Question: una start-up svedese è la risposta al problema delle munizioni in Europa?

The Big Question: le aziende devono rivalutare il modo in cui stabiliscono gli obiettivi climatici?

The Big Question: in che modo Volvo può competere con le auto elettriche cinesi?