Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Germania, per la prima volta in calo il mercato dei prodotti biologici: solo colpa dei prezzi alti?

Gli investimenti dell'Unione europea per l'agricoltura sostenibile.
Gli investimenti dell'Unione europea per l'agricoltura sostenibile. Diritti d'autore  Grafica Euronews
Diritti d'autore Grafica Euronews
Di Euronews Deutschland - Edizione italiana: Cristiano Tassinari
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

"Il mercato biologico tedesco si è ridotto, nel 2022, per la prima volta nella sua storia": lo stabilisce il rapporto di mercato dell'Associazione tedesca degli agricoltori. E nonostante i forti investimenti dell'Ue per l'agricoltura sostenibile

PUBBLICITÀ

In Germania, i consumatori sembrano acquistare sempre meno prodotti biologici, oppure li acquistano soltanto da discount o normali supermercati. La moda dei negozi biologici, perciò, sembra davvero giunta al capolinea.

"Il mercato biologico tedesco si è ridotto, nel 2022, per la prima volta nella sua storia": lo stabilisce il rapporto di mercato dell'Associazione tedesca degli agricoltori.
Alla fine di ottobre, ad esempio, le vendite organiche in Germania sono diminuite del 4,1%. 

La ragione di ciò - secondo gli esperti di mercato - sembra essere l'esplosione dei prezzi, anche a causa dell'inflazione.
Durante la pandemia, il cibo biologico ha registrato un vero e proprio boom, ma che ora si sta sgonfiando molto velocemente.

Screenshot
Negozi biologici in crisi. Screenshot

La Commissione europea, da parte sua, continua a sostenere l'agricoltura sostenibile e le pratiche agricole benefiche per il clima, l'ambiente e il benessere degli animali. 

Notevoli gli investimenti dell'Ue

  • 28 milioni di euro per stimolare la domanda di prodotti biologici
  • 36 milioni di euro per la promozione dell'agricoltura sostenibile
  • 19 milioni di euro per la promozione dell'ortofrutta fresca

L'obiettivo del "Green Deal" europeo per l'agricoltura è di avere almeno il 25% dei terreni agricoli nell'Ue coltivati ​​biologicamente entro il 2030.

Ma secondo i critici, finora l'Unione europea ha sostenuto soprattutto le grandi aziende agricole e quelle più piccole si sono sentite abbandonate, non riuscendo più a tenere prezzi concorrenziali per i loro prodotti, così da finire eliminati dal "paniere della spesa" dei consumatori tedeschi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Spagna, il paese dei vini biologici

Meno antibiotici negli allevamenti europei: la svolta biologica del Parlamento UE

Lumaca gigante contro stella marina, lotta biologica per la barriera corallina