Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

A luglio inflazione record all'8,9 % nei 19 Paesi dell'eurozona

Euro
Euro Diritti d'autore  Matthias Schrader/Copyright 2019 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Matthias Schrader/Copyright 2019 The Associated Press. All rights reserved
Di Ana LAZARO & euronews Agenzie: ANSA
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il balzo su base annuale, rispetto a luglio 2021: a spingere l'inflazione è il prezzo dell'energia salito del 39,7%

PUBBLICITÀ

Nuovo record per l'inflazione nell'Eurozona: i dati di luglio confermano il trend in crescita, con un balzo su base annua dall' 8,6% di giugno all' 8,9% di luglio: si tratta di livelli mai registrati dalla nascita dell'Unione economica e monetaria,

La corsa dell'inflazione media continua a essere trainata dal rincaro dei prezzi dell'energia: +39,7% a luglio, rispetto al +42% di giugno.

Su anche alimentari, alcol e tabacco (9,8%, rispetto all'8,9% di giugno), beni industriali non energetici (4,5%, contro il 4,3% di giugno) e servizi (3,7%, contro il 3,4% di giugno).

I Paesi con un tasso di inflazione più elevato sono ancora una volta i Baltici: Estonia, Lettonia e Lituania. Mentre l'Italia, a luglio, registra l'8,4%, in leggero calo dall'8,5% di giugno. 

Rispetto alla crescita, Eurostat fa sapere che nella zona euro è allo 0,7% nel secondo trimestre del 2022, meglio del previsto. Ma la situazione cambia da un paese all'altro.

In Germania, l'economia è rimasta ferma nel secondo trimestre e il Paese è appena riuscito a evitare una recessione tecnica. Il Pil tedesco è rimasto invariato, dopo una crescita dello 0,8% nei primi tre mesi dell'anno, mentre l'inflazione record pesa sui consumatori e sull'industria.

"Andrà così soprattutto in relazione a ciò che accadrà alle forniture di gas dalla Russia, che sono tra le cose che preoccupano i mercati, e naturalmente preoccupano soprattutto la Germania", ha spiegato ad Euronews, Vicky Price, consigliera economica capo al Cebr (centro ricerche su economia e impresa). "Ciò che accadrà in seguito, ipotizzano gli esperti che producono le previsioni, sarà un calo del Pil in Germania e il resto dell'Europa probabilmente lo seguirà", ha evidenziato. 

In Francia, il filo della recessione si è perso: dopo un primo trimestre in cui il Pil è sceso, la Francia ha registrato una crescita netta dello 0,5% in primavera. L'aumento dei prezzi al consumo in Francia ha subito una nuova accelerazione a luglio, raggiungendo il 6,8%e questo è il dato più alto dal luglio 1985.

Ad ogni modo, la guerra in Ucraina e la dipendenza dell'Europa dall'energia russa fanno temere una recessione.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Eurozona, Ue taglia le previsioni di crescita economica per il 2023

Cala il Pil, vola l'inflazione: le previsioni economiche della Commissione UE

Inflazione, questione energetica, caduta dell'euro sul dollaro: la situazione economica europea