Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

FMI: l'economia mondiale in crescita rispetto al 2019

FMI: l'economia mondiale in crescita rispetto al 2019
Diritti d'autore  AP Cliff Owen
Diritti d'autore AP
Di Alberto De Filippis
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il Fondo Monetario rivede al rialzo anche sei poco le stime di crescita dopo la pace fra Usa e Cina

PUBBLICITÀ

Questa sorta di pace armata che hanno firmato Washington e Pechino sembra aver restituito un po' di serenità all'economia mondiale anche se a Davos gli esperti ritengono che la crescita di ques'anno sarà di poco superiore al 3% comunque positiva rispetto a un anno fa quando le tesioni cino-americane tenevano sul filo l'economia.

La direttrice dello FMI. Kristalina Georgieva ha cercato di rassicurare i presenti, ma i numeri sono numeri e la ripresa è legata a troppe incognite, senza dimenticare che una delle zone commerciali più importanti del mondo, l'Unione Europea con il suo ricco mercato, è ancora legata alle incertezze che dipendono dalla Brexit. Ad esse si aggiungono le tensioni Usa-Iran che potrebbero portare ad un aumento dei prezzi del petrolio e a un conseguente ulteriore rallentamento dell'economia mondiale.

E sono ancora tante le incognite che potrebbero indirizzare in una direzione o nell'altra il corso dell'economia mondiale. È vero ad esmepio che fra Cina e Stati uniti è scoppiata la pace, ma è anche vero che la giustizia canadese sta decidendo se estradare o meno verso gli Stati Uniti, Meng Wanzhou, la figlia del fondatore del colosso delle telecomunicazioni Huawei accusata da Washington di aver aggirato le sanzioni contro l'Iran. Il processo è lungo, ma i mercati vogliono certezze per prosperare. Proprio quello che l'affare Huawei non offre.

Un'altra analista dello FMI ritiene che la richezza del mondo possa riduris di uno 0,8% entro la fine dell'anno rispetto allo 0,5% previsto.

In tutto questo ci sono paesi che reagiscono peggio degli altri. L'Italia ad esempio è nella lista dei cattivi allievi: Crescita modesta, debito alto e produttività bassa sono le accuse. Il Fondo Momnetario richiede dunque riforme strutturali urgenti anche se il rischio elezioni politiche e la tenuta del governo potrebbero impedirlo. Il paese ha beneficiato della politica monetaria accomodante e dei tassi di interesse molto bassi grazie all'intervemto della BCE di Mario Draghi, ma adesso la nuova direzione di Christine Lagarde potrebbe cambiare il metodo operativo e questa per Roma non è certo una buona notizia.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Industria: il virus interrompe la filiera globale, le aziende temono la crisi

Mediobanca, le adesioni all'Opas di Montepaschi superano la soglia minima

La Siria riprende le esportazioni di petrolio: 600mila barili di greggio verso mercati esteri dopo la revoca delle sanzioni