Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Chi dopo Lagarde allo FMI?

Chi dopo Lagarde allo FMI?
Diritti d'autore 
Di Alberto De Filippis
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Un nutrito drappello di candidati, ma il favorito sembra Mario Draghi

PUBBLICITÀ

È un po' come il gioco delle sedie musicali. Diversi partecipanti, una melodia, una sedia in meno e si procede per eliminazione. Ad essere libera è ora la sedia del fondo monnetario internazionale lasciata libera da Christine Lagarde andata a dirigere la BCE. Secondo alcuni una scelta voluta dal presidente Emmanuel Macron anche per eliminare una pericolosa rivale alle presidenziali francesi fra due anni.

Il dubbio è però ora legato a chi prenderà il suoo posto. Molti i candidati che dovranno dimostrare un curriculum inattaccabile. Finora il presidente è sempre stato un europeo mentre la banca mondiale è finita in mano americana.

5 dei presidenti sono stati francesi e questo potrebbe ad esempio riddurre le chance di Pierre Moscovici, commissario europeo per gli affari economici e finanziari o Bruno Lemair, ministro delle finanze di Parigi. Dura vedere un transalpino dopo Dominique Strauss Kahn e la stessa Lagarde.

Fra gli outsider Mark Carney, canadese con passaporto irlandese e britannico alla guida della banca d'Inghilterra.

È ben visto dai governatori delle banche centrali e il giorno dopo il voto sulla Brexit che si è fatto notare chiedendo aiuto per il sistema finanziario. E i banchieri non dimenticano anche se è stato accusato di avere misure anti Brexit. 

Altro sospetto e l'ex ministro delle finanze britannico George Osborne, anche se non amato perché considerato uno degli artefici del periodo di austerità nel Regno Unito e licenziato dalla May nel 2016.

Poi c'è Kristalina Georgieva-Graph, la seconda donna a poter guidare la prestigiosa organizzazione.

La bulgara è adesso una dei manndarini della banca mondiale. E poi c'è lui, Mario Draghi, forse troppo discreto, ma rispettato da tutti l'ex preidente della BCE potrebbe scambiarsi di ruolo proprio con la Lagarde. A 71 anni è vicino al limite massimo di età per questo lavoro. Considerato un tecnico di livello assoluto potrebbe imprimere un nuovo corso al Fondo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Christine Lagarde incassa l'approvazione del Parlamento europeo

The Brief From Brussels: Christine Lagarde in corsa per la BCE

Mediobanca, le adesioni all'Opas di Montepaschi superano la soglia minima