Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Le riforme strutturali nell'Ue: che cosa sono e come funzionano

In collaborazione conThe European Commission
Le riforme strutturali nell'Ue: che cosa sono e come funzionano
Diritti d'autore 
Di Sasha Vakulina
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Corso accelerato su tutto quel che avreste voluto sapere delle riforme strutturali e non avete mai osato chiedere

Le riforme strutturali sono misure politiche volte a rafforzare la competitività, il potenziale di crescita e la capacità di adeguamento di un'economia. Le riforme strutturali tipiche si concentrano principalmente nei seguenti ambiti:

  • Il contesto imprenditoriale
  • Il mercato del lavoro
  • Le tasse

Ogni anno la Commissione effettua un'analisi dettagliata degli obiettivi di ogni paese in materia di bilancio e di riforme macroeconomiche e strutturali. Si tratta del semestre europeo. In seguito formula raccomandazioni specifiche per paese per i successivi 12-18 mesi.

E poi c'è il Programma di sostegno alle riforme strutturali (Srsp) il cui bilancio attuale è di 222,8 milioni di euro per il periodo 2017-2020. Nel 2019, quando si prevede che la crescita economica nell'Unione europea scenda all'1,5 per cento, il Srsp aiuterà 26 Stati membri a realizzare oltre 260 progetti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo