Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Le scienziate sono ancora meno degli scienziati in Europa

Le scienziate sono ancora meno degli scienziati in Europa
Diritti d'autore  MTI Fotó: Kallos Bea
Diritti d'autore MTI Fotó: Kallos Bea
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Secondo l'ultimo rapporto Eurostat di quasi 18 milioni di scienziati e ingegneri nell'UE, il 59% erano uomini e il 41% donne. Italia solo alla 23esima posizione

PUBBLICITÀ

Nel 2017, di quasi 18 milioni di scienziati e ingegneri nell'UE, il 59% erano uomini e il 41% donne.

I maschi sono in percentuale prevalente nei settori dell'alta tecnologia mentre la proporzione di genere nel settore dei servizi risulta più equilibrata (55% uomini e 45% donne).

Il rapporto Eurostat

L'ultimo rapporto Eurostat mostra che gli investimenti in ricerca restano un obiettivo principe in Europa e la percentuale maggiore di scienziate c'è in Lituania, con il 57% di ricercatrici, seguita da Bulgaria, Lettonia, Portogallo, Danimarca, Svezia e Irlanda, tutti al di sopra della media dell'Unione.

L'Italia al 23esimo posto

Al contrario, meno di un terzo di scienziati e ingegneri è donna in paesi come Ungheria, ultima in classifica assieme al Lussemburgo (entrambe 25%), così come Polonia, Spagna, Croazia. Nella media Ue si attestano Regno Unito, Francia, Belgio e Romania.L'Italia va piuttosto male posizionandosi al 23esimo posto in Europa con una paercentuale del 35% di scienziate e ingegnere. Nonstante gli appeli alle pari opportunità spesso le donne sono scoraggiate dal proseguire in ambiti scientifici molto duri.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Mediobanca, le adesioni all'Opas di Montepaschi superano la soglia minima

La Siria riprende le esportazioni di petrolio: 600mila barili di greggio verso mercati esteri dopo la revoca delle sanzioni

Nestlé licenzia l'amministratore delegato Freixe per una relazione non dichiarata con una dipendente