Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Eppur si muove. La timida crescita dell'economia europea.

Eppur si muove. La timida crescita dell'economia europea.
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
PUBBLICITÀ

La ripresa economica prosegue all’interno dell’UE, ma secondo la Commissione è troppo presto per cantar vittoria. L’istituzione ha presentato ieri le sue previsioni economiche per il 2017 ed il 2018. Per la prima volta in un decennio è prevista la crescita in tutti gli stati membri. Ma la Commissione europea rimane ancora molto prudente. L’ambiente politico europeo ed internazionale è più incerto che mai.

Mercoledì gli eurodeputati voteranno il CETA, l’accordo commerciale tra l’Unione europea ed il Canada. Salvo colpi di scena, il testo dovrebbe essere adottato. A coronare il risultato di questa votazione il primo ministro canadese è atteso questa settimana a Strasburgo, come ci spiega la nostra inviata speciale sul posto Isabel Marques da Silva.

La Commissione europea è accusata di passività … da alcuni funzionari europei. Un gruppo di dipendenti delle istituzioni europee ha presentato una denuncia contro la Commissione davanti al Mediatore europeo. Ad essere contestata è la mancata reazione dell’esecutivo europeo dopo l’assunzione del suo ex presidente, José Manuel Barroso, presso la banca statunitense Goldman Sachs, accusata di essere coinvolta nella crisi dei mutui subprime e che della crisi greca.

Infine a mezzogiorno, ora dell’Europa centrale, potrete seguire la nostra copertura in diretta del discorso del Presidente dell’Austria davanti al Parlamento europeo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il voto di sfiducia a Bayrou alza il costo del debito pubblico in Francia, timori per l'Eurozona

Reddito familiare reale pro capite: qual è la situazione in Europa

Francia tra crisi politica e rischio recessione: Bayrou affronta la sfiducia su piano da 44 miliardi