Petrolio stabile sotto i $30. Ma l'Opec tira dritto con la sua strategia

Petrolio stabile sotto i $30. Ma l'Opec tira dritto con la sua strategia
Di Giacomo Segantini Agenzie:  Reuters
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

L’era del petrolio a 100 dollari sembra definitivamente tramontata. Con la prospettiva di un ritorno del greggio iraniano sul mercato globale, i

PUBBLICITÀ

L’era del petrolio a 100 dollari sembra definitivamente tramontata.

Con la prospettiva di un ritorno del greggio iraniano sul mercato globale, i prezzi sono arrivati a toccare punte sotto i 28 dollari al barile.

Domenica le Borse del Golfo erano crollate e gli analisti prevedono ora una revisione dei conti pubblici da parte dei Paesi della regione alla luce di questa nuova realtà.

“Non vedevamo i prezzi a questi livelli da più di 15 anni. I bilanci statali si basano su un costo di circa 70 dollari al barile”, spiega Nour al Zoubi della Borsa di Dubai.

“Quando, in questi giorni, vediamo prezzi a meno di 30 dollari e previsioni che potrebbero scendere anche a 10 dollari, significa che le prospettive di breve termine sono a tinte fosche”, aggiunge.

L’eccesso di greggio sui mercati comincerà a ridursi quest’anno. Parola dell’Opec, che prevede un calo dell’offerta da parte dei Paesi esterni all’organizzazione.

La sua strategia (mettere i rivali fuori gioco evitando di tagliare la produzione ed agevolando così il calo dei prezzi) a quanto pare starebbe funzionando.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

BCE, verso un taglio dei tassi d'interesse nel 2024?

Di quanti soldi hai bisogno per essere felice? Gli Europei si accontentano di meno

Fiumi, uccelli, cultura: ecco i temi selezionati per le nuove banconote in euro