Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Russia, doccia fredda per l'economia a causa del nuovo tonfo del greggio

Russia, doccia fredda per l'economia a causa del nuovo tonfo del greggio
Diritti d'autore 
Di Giacomo Segantini Agenzie: Reuters
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Per i moscoviti, reduci dalle vacanze per il Capodanno e il Natale ortodosso, il risveglio non è stato dei migliori. Alla ripartenza delle

PUBBLICITÀ

Per i moscoviti, reduci dalle vacanze per il Capodanno e il Natale ortodosso, il risveglio non è stato dei migliori. Alla ripartenza delle contrattazioni, questo lunedì, il cambio è ritornato sopra i 75 rubli per un dollaro, pericolosamente vicino ai minimi di fine 2014.

Un aumento dei tassi d’interesse della banca centrale a difesa della moneta, però, sembra fuori questione, viste le conseguenze che ciò avrebbe su un’economia già in recessione.

“Viviamo fuori città e le nostre pensioni sono molto basse”, si lamenta Tatyana. “Come possiamo sopravvivere con 8 mila rubli (circa 106 dollari, ndr) al mese? Tutto è diventato più costoso: medicine, cibo e spese per la casa. È molto dura”.

L’umore degli analisti è nero come quel petrolio che costituisce la colonna portante (40% dell’export complessivo) dell’economia russa: dai 45 dollari al barile di inizio dicembre siamo passati ai 33 di questi giorni.

“Se i prezzi del petrolio rimarranno dove sono o scenderanno a una media di circa 30 dollari al barile quest’anno, allora la previsione è per un ulteriore peggioramento della recessione per il secondo anno di fila”, afferma Vladimir Osakovskiy di Merrill Lynch.

Il bilancio 2016 del Cremlino prevede un ritorno al segno più del Pil quest’anno. Peccato che sia basato su un petrolio (che costituisce la metà delle entrate) a 50 dollari al barile.

Se i prezzi scenderanno a 20 dollari, come prevedono tra gli altri Goldman Sachs e Morgan Stanley, Mosca dovrà ricorrere ai suoi due fondi sovrani, con conseguente esplosione del deficit e prosciugamento dei suoi “salvadanai” in tempi brevi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il voto di sfiducia a Bayrou alza il costo del debito pubblico in Francia, timori per l'Eurozona

Reddito familiare reale pro capite: qual è la situazione in Europa

Francia tra crisi politica e rischio recessione: Bayrou affronta la sfiducia su piano da 44 miliardi