Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Germania, tagliate le stime. Dal 2016 apporto positivo dei migranti

Germania, tagliate le stime. Dal 2016 apporto positivo dei migranti
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Le turbolenze da oriente pesano sulle prospettive della Germania, ma la locomotiva d’Europa tornerà a correre anche grazie all’apporto positivo dei

PUBBLICITÀ

Le turbolenze da oriente pesano sulle prospettive della Germania, ma la locomotiva d’Europa tornerà a correre anche grazie all’apporto positivo dei migranti. Così il ministro dell’Economia, il socialdemocratico Sigmar Gabriel, dopo che il governo di Berlino ha abbassato dall’1,8% all’1,7% le previsioni di crescita per quest’anno.

Immutate, invece, le proiezioni per il prossimo, dato che i miliardi spesi dalle autorità per accogliere i rifugiati avranno l’effetto, ha detto, di una piccola manovra di stimolo.

“Non c‘è dubbio che il rallentamento in Cina, in generale in Asia, e in America Latina sta avendo un impatto”, afferma Nick Parsons di NAB riguardo alla situazione attuale. “Dato che la Germania è stata fino a oggi uno dei principali costruttori mondiali, specialmente per prodotti di fascia alta, credo che sarà proprio Berlino la prima a vederne gli effetti, con il vento di coda che si trasformerà in un vento a sfavore”, aggiunge.

I guai all’estero si avvertiranno soprattutto in uno dei pilastri dell’economia tedesca, il commercio internazionale, con import ed export previsti in flessione nel 2016. Saranno ancora una volta i consumi interni a fare allora la parte del leone.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia tra crisi politica e rischio recessione: Bayrou affronta la sfiducia su piano da 44 miliardi

Trump chiede alla Corte Suprema di ribaltare la sentenza d'Appello sull'illegalità dei dazi

La Cina costruirà una rotta commerciale via terra per collegare Asia ed Europa lontano dal mare