Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il governo spagnolo aumenta dell'11,4% lo di stipendio dei dipendenti pubblici

Uffici di consulenza per i cittadini
Uffici di consulenza per i cittadini Diritti d'autore  Ayuntamiento de Madrid
Diritti d'autore Ayuntamiento de Madrid
Di Jesús Maturana
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

Il governo ha concordato con i sindacati un aumento dell'11,4% per i dipendenti pubblici fino al 2028. Una misura che vuole rafforzare il potere di acquisto dei cittadini

A seguito di un incontro tra il ministero della Trasformazione Digitale e della Funzione Pubblica e due sindacati, il governo spagnolo ha concordato un aumento salariale dell'11,4 per cento per i dipendenti pubblici in quattro anni, con decorrenza retroattiva dal gennaio 2025.

Secondo l'accordo, per i prossimi quattro anni è previsto un aumento pro-rata dell'11,4 per cento. Nel 2025, l'aumento sarà del 2,5 per cento a partire da gennaio dell'anno in corso, con effetto retroattivo. Nel 2026 l'aumento sarà dell'1,5 per cento e, a seconda dell'IPC, di un ulteriore 0,5 per cento variabile .

Nel 2027 l'aumento sarà direttamente del 4,5 per cento, un anno elettorale se il governo Sánchez rimarrà al potere, e alla fine del 2028 l'aumento sarà del 2 per cento. Secondo i calcoli del tavolo negoziale, l'effetto cumulativo sarebbe equivalente a un aumento dell'11,4 per cento consolidando i miglioramenti delle tabelle salariali.

Sostegno dei sindacati e misure aggiuntive

L'accordo ha il sostegno di Ugt e Csif, mentre le Oo.Cc. non sono andate avanti dopo quattro incontri. Il governo spagnolo lo considera una "svolta importante" che garantisce il potere d'acquisto dei dipendenti pubblici. Il Csif ha difeso la sua firma come un atto di responsabilità, pur avvertendo che non si tratta di un assegno in bianco e che controllerà il rispetto di quanto concordato nel comitato di monitoraggio.

Il patto prevede la possibilità di rafforzare la forza lavoro, di eliminare il tasso di sostituzione e lascia la possibilità di negoziare la giornata lavorativa di 35 ore, di regolamentare il telelavoro e di migliorare aree come l'equilibrio tra lavoro e vita privata, la promozione interna, il pensionamento e i processi di selezione.

L'accordo non va solo a vantaggio dei lavoratori, sottolinea l'Ugt, ma ha anche un impatto sulla qualità del servizio pubblico, recuperando parte del potere d'acquisto perso e garantendo nuove offerte di lavoro.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

Italia e Grecia gli unici Paesi in cui il reddito delle famiglie è diminuito negli ultimi 20 anni

Trump ottimista: piano per la pace "messo a punto" e invia Witkoff e Driscoll in Russia e Ucraina

Lotta alla violenza di genere: quali sono punti di forza e di debolezza del modello spagnolo