Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Regionali, Commissione Antimafia pubblica lista impresentabili: sono 8 tra Puglia e Campania

Elezioni in Italia
Elezioni in Italia Diritti d'autore  GREGORIO BORGIA/AP
Diritti d'autore GREGORIO BORGIA/AP
Di Ilaria Cicinelli
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi Commenti
Condividi Close Button

In vista delle elezioni Regionali del 23 e 24 novembre la Commissione Antimafia ha stabilito quali sono i candidati considerati "impresentabili". Quattro i nomi nelle liste di Puglia e Campania. Nessuna segnalazione in Veneto

In vista delle prossime elezioni regionali del 23 e 24 novembre la Commissione Antimafia ha pubblicato la lista dei candidati "impresentabili". Quattro sono in Puglia, altri quattro in Campania. Nessuna segnalazione per quanto riguarda le liste in Veneto.

Per "impresentabili" si intende quei candidati condannati in via definitiva, rinviati a giudizio, indagati per reati gravi o sottoposti a misure cautelari.

Una volta confrontato il Codice di autoregolamentazione, che definisce i criteri con cui individuare i candidati non presentabili, la Commissione Antimafia rende pubblici i loro nomi ma spetta ai partiti decidere se ritirarli o meno.

Gli impresentabili in Puglia, tre nelle liste del Centrodestra

Dei quattro impresentabili individuati in Puglia, tre sono nella lista di Forza Italia, che sostiene il candidato di Centrodestra Gigi Lobuono.

Si tratta di Antonio Ruggero e Pasquale Luperti, entrambi rinviati a giudizio per il reato di corruzione. E di Paride Mazzotta, rinviato a giudizio per turbata libertà degli incanti.

Il quarto è invece Marcello Cocco, nella lista Alleanza civica per la Puglia, che sostiene il candidato presidente Sabino Mangano.

La Commissione Antimafia non ha riscontrato criticità nelle liste del Centrosinistra, con l'eurodeputato Antonio Decaro candidato presidente, e di Puglia Pacifista e Popolare, guidata da Ada Donno.

Tre impresentabili campani sostengono il Centrodestra

Anche in Campania tre dei candidati giudicati impresentabili dalla Commissione Antimafia appartengono al Centrodestra che sostiene la candidatura di Edmondo Cirielli a presidente.

Sono Luigi Pergamo, della lista "Pensionati consumatori Cirielli presidente". Pergamo è stato rinviato a giudizio per diversi reati, tra cui sfruttamento del lavoro, autoriciclaggio, trasferimento fraudolento di valori e intermediazione illecita.

C'è poi il candidato al Consiglio regionale Pierpaolo Capri, della lista "Unione di centro", per cui è stato disposto il rinvio a giudizio per riciclaggio. E Davide Cesarini della lista "Democrazia cristiana con Rotondi", già condannato a un anno e sei mesi per bancarotta fraudolenta e in seguito rinviato a giudizio per riciclaggio.

La quarta è Maria Grazia di Scala, inviata a giudizio per tentata concussione, e candidata "Casa riformista per la Campania". La lista sostiene il candidato unitario del Centrosinistra Roberto Fico.

Nessun candidato è stato giudicato impresentabile nelle altre liste. "Per - per le persone e la comunità", che sostiene Nicola Campanile. "Campania popolare" per Giuliano Granato. "Forza del popolo" per la candidatura di Carlo Arnese. E infine "Lista dimensione Bandecchi", del candidato Stefano Bandecchi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

Elezioni in Toscana, la Regione resta al Centrosinistra con la vittoria di Giani

Il Centrodestra vince le elezioni regionali in Calabria: Occhiuto confermato presidente

Aurora boreale in Italia, quando e come vederla nelle serate del 12 e 13 novembre