Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Germania, il governo verso la riforma del servizio militare: tensioni tra volontariato e coscrizione

Nuove reclute della Bundeswehr durante la cerimonia di giuramento davanti al parlamento della Renania Settentrionale-Vestfalia il 4 settembre 2025
Nuove reclute della Bundeswehr durante la cerimonia di giuramento davanti al parlamento della Renania Settentrionale-Vestfalia il 4 settembre 2025 Diritti d'autore  AP Photo/Martin Meissner
Diritti d'autore AP Photo/Martin Meissner
Di Johanna Urbancik
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

Il governo tedesco prepara la riforma della Bundeswehr: servizio volontario rafforzato, coscrizione possibile dal 2027. Spd e Cdu/Csu divisi sul modello, la sicurezza europea in gioco

Il governo tedesco potrebbe annunciare questa settimana una soluzione definitiva per il modello di servizio militare, dopo settimane di dibattito e tensioni interne alla coalizione. Lo ha reso noto il Ministro della Difesa federale Boris Pistorius (Spd) durante una visita alle truppe a Münster, sottolineando che molte controversie percepite pubblicamente potrebbero non essere così gravi come sembrano.

Secondo Thomas Röwekamp (Cdu), presidente della Commissione Difesa, l’unica cosa che resta da definire sono i dettagli tecnici del progetto di legge, e anche lui si dice ottimista sull’arrivo di un accordo entro pochi giorni. Non è ancora chiaro se l’annuncio coinciderà con il 70esimo anniversario della Bundeswehr il 12 novembre o con il prossimo comitato di coalizione.

La riforma del servizio militare

Il progetto di legge sul “Nuovo servizio militare” prevede di aumentare gradualmente le dimensioni della forza di difesa tedesca a circa 460.000 soldati, compresi i riservisti, entro il 2035.

Di questi, circa 260.000 sarebbero soldati attivi e 200.000 riservisti. Pistorius ha ribadito più volte che il rafforzamento delle truppe dovrebbe passare principalmente attraverso il servizio volontario, come previsto dall’accordo di coalizione tra Cdu, Csu e Spd.

Tuttavia, la riforma sta dividendo la coalizione. La Spd spinge per un servizio volontario “attraente”, sul modello svedese, supportato eventualmente da una leva nazionale maschile, mentre la Cdu/Csu propone una selezione casuale per garantire numeri minimi sufficienti. Pistorius rifiuta questa opzione, preferendo selezioni basate su attitudine fisica e competenze professionali, e punta a rendere la Bundeswehr più moderna e attrattiva con un “enorme pacchetto” di incentivi.

Crescita del personale e criticità

Secondo lo storico militare Sönke Neitzel, ascoltato come esperto dalla Commissione Difesa, affidarsi soltanto al volontariato difficilmente permetterà di raggiungere i numeri desiderati. Neitzel ritiene che la coscrizione obbligatoria, prevista a partire dall’estate 2027, sia necessaria per un rapido aumento del personale, ma ammette che al momento la soluzione non appare politicamente realizzabile.

Il governo, pertanto, punta a incrementare gradualmente le truppe con il volontariato, stimando un aumento medio di 8.000 soldati all’anno. Pistorius ha dichiarato che sarebbero necessari tra 60.000 e 100.000 militari in più per soddisfare i requisiti NATO e garantire la prontezza della Bundeswehr.

Tempistiche e sicurezza

Il progetto di legge dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio 2026, mentre l’arruolamento obbligatorio di tutti i giovani è previsto a partire dal luglio 2027 o 2028. La riforma si inserisce in un contesto di crescente attenzione alla sicurezza europea, con il governo tedesco che teme una possibile minaccia russa alla Nato nei prossimi anni.

La sfida principale resta dunque bilanciare un modello volontario moderno, attrattivo e selettivo con la necessità di raggiungere rapidamente il numero di truppe necessario a difendere la Germania e contribuire alla sicurezza dell’Europa.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti