Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La vicepresidente di Taiwan chiede legami più stretti con l'Unione europea

Un soldato con la bandiera nazionale di Taiwan durante la cerimonia quotidiana del Chiang Kai-shek Memorial Hall a Taipei, il 29 aprile 2025
Un soldato con la bandiera nazionale di Taiwan durante la cerimonia quotidiana del Chiang Kai-shek Memorial Hall a Taipei, il 29 aprile 2025 Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Gavin Blackburn
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

Gli Stati membri dell'Unione europea, come la maggior parte delle diplomazie, non hanno legami diplomatici formali con Taiwan

La vicepresidente di Taiwan Bi-Khim Hsiao ha esortato l'Unione europea a rafforzare i legami commerciali e di sicurezza con l'isola autogovernata e a sostenere la sua democrazia di fronte alle crescenti minacce della Cina, in un raro discorso rivolto a un gruppo di legislatori internazionali, tenuto venerdì a Bruxelles.

"Le democrazie anche quando lontane non sono sole"

"La pace nello Stretto di Formosa è essenziale per la stabilità globale e la continuità economica e l'opposizione internazionale contro i cambiamenti unilaterali dello status quo imposti con la forza non può essere sopravvalutata", ha dichiarato la dirigente nella sede del Parlamento europeo.

Sebbene Hsiao non si sia rivolta formalmente all'intero Parlamento europeo, poiché l'Ue non ha relazioni diplomatiche formali con Taiwan, la sua visita avrebbe comunque attirato le ire di Pechino. "In un'epoca segnata da una crescente frammentazione, volatilità e autoritarismi, questo incontro afferma qualcosa di vitale: che le democrazie, anche quando sono lontane, non sono sole".

Hsiao ha anche invitato i legislatori di Paesi come la Germania e la Spagna a collaborare maggiormente con Taiwan, in particolare su catene di approvvigionamento affidabili e sulla tecnologia per l'intelligenza artificiale. Ciò benché Pechino rivendichi l'isola come parte del suo territorio e sostiene di dover passare sotto il suo dominio.

La vicepresidente di Taiwan Bi-Khim Hsiao parla durante un evento al Parlamento europeo a Bruxelles, il 7 novembre 2025
La vicepresidente di Taiwan Bi-Khim Hsiao parla durante un evento al Parlamento europeo a Bruxelles, il 7 novembre 2025 AP Photo

Gli Stati membri dell'Ue, come la maggior parte dei Paesi, non hanno legami diplomatici formali con Taiwan. Tuttavia, l'Ue e il governo dell'isola asiatica condividono valori democratici comuni e stretti legami commerciali. I Ventisette si oppongono inoltre a qualsiasi uso della forza militare da parte della Cina per risolvere la controversia.

Il parallelo tra i cyberattacchi subiti da Taiwan e gli attacchi ibridi in Europa

Hsiao ha anche tracciato un parallelo tra i cyberattacchi subiti da Taiwan e il taglio dei cavi internet sottomarini da parte della Cina, da una parte, e gli attacchi ibridi subiti dalle nazioni europee dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, dall'altra. "L'Europa ha difeso la libertà sotto il fuoco e Taiwan ha costruito la democrazia sotto pressione", ha affermato.

La dirigente ha precisato che le interruzioni delle catene di approvvigionamento globali da parte della Cina, con probabile riferimento al blocco delle esportazioni di terre rare verso l'Ue da parte di Pechino all'inizio di quest'anno, dovrebbero spingere Bruxelles a creare con Taiwan "un ecosistema tecnologico affidabile e radicato nella fiducia, nella trasparenza e nei valori democratici".

Un'esercitazione antiaerea a Taipei, il 17 luglio 2025
Un'esercitazione antiaerea a Taipei, il 17 luglio 2025 AP Photo

La Cina afferma regolarmente che l'indipendenza di Taiwan è un "vicolo cieco" e che l'annessione da parte di Pechino è inevitabile. Cina e Taiwan si sono divise durante la guerra civile che ha portato il Partito comunista al potere in Cina nel 1949. Le forze del Partito nazionalista, sconfitte, sono fuggite a Taiwan, dove hanno istituito un proprio governo.

Spese militari in crescita a Taiwan

Negli ultimi anni, l'esercito di Pechino ha intensificato l'accerchiamento nei cieli e nelle acque di Taiwan, organizzando esercitazioni con navi da guerra e jet da combattimento quasi ogni giorno nei pressi dell'isola. Il mese scorso, il presidente di Taiwan Lai Ching-te ha promesso che verrà accelerata la costruzione del sistema di difesa aerea "T-Dome" e aumentata la spesa per la difesa fino a raggiungere il 5 per cento del Pil di Taiwan entro il 2030, in seguito alle crescenti preoccupazioni per la sicurezza.

La visita di Hsiao faceva parte di una conferenza organizzata dall'Alleanza interparlamentare sulla Cina, un gruppo globale di centinaia di legislatori che vogliono rafforzare il coordinamento sulle politiche relative alla Cina e fare pressione per un'azione internazionale unificata. All'evento di venerdì a Bruxelles hanno partecipato circa 50 legislatori provenienti da circa una ventina di Paesi.

Il viaggio e il discorso sono stati tenuti nascosti a causa delle forti preoccupazioni per la sicurezza, dopo che è stato riferito che agenti cinesi avevano progettato di speronare l'auto di Hsiao durante la sua visita in Repubblica Ceca nel marzo 2024, quando era vicepresidente eletto. I funzionari cechi hanno poi dichiarato che gli agenti cinesi avevano seguito Hsiao e pianificato di intimidirla fisicamente.

Una ragazza mostra una bandiera di Taiwan sul viso durante le celebrazioni della Giornata nazionale davanti al Palazzo presidenziale di Taipei, 10 ottobre 2025
Una ragazza mostra una bandiera di Taiwan sul viso durante le celebrazioni della Giornata nazionale davanti al Palazzo presidenziale di Taipei, 10 ottobre 2025 AP Photo

Taiwan strategica per la fornitura di semiconduttori ed elettronica

In quell'occasione Hsiao ha dichiarato che le "attività illegali" del Partito comunista cinese non la scoraggeranno e che continuerà a "dare voce agli interessi di Taiwan nella comunità internazionale". Ben Bland, direttore del programma Asia-Pacifico presso il think tank londinese Chatham House, ha scritto in un'analisi del mese scorso che, nonostante la mancanza di relazioni diplomatiche formali, l'Ue e Taiwan possono fare molto di più per approfondire i legami a vantaggio reciproco di fronte al peggioramento della rivalità tra Stati Uniti e Cina.

Un eventuale conflitto a Taiwan potrebbe avere un impatto più devastante sull'Europa rispetto all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, dato il ruolo di primo piano di Taiwan nelle catene di fornitura di semiconduttori ed elettronica: "Le nazioni europee non possono impedire a Pechino di spremere più duramente Taiwan", ha scritto Bland. "Ma possono contribuire a preservare e persino a rafforzare le connessioni globali di Taiwan e condividere le lezioni su come rimanere resilienti".

Risorse addizionali per questo articolo • AP

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti